14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàL'“Orfini” di Foligno spalanca le porte a studenti di cinque Paesi Ue

L’“Orfini” di Foligno spalanca le porte a studenti di cinque Paesi Ue

Pubblicato il 15 Marzo 2022 10:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Arrivano da Romania, Turchia, Bulgaria, Polonia e Francia gli studenti ed i docenti che l’Istituto professionale “Orfini” di Foligno sta ospitando in questi giorni. Da lunedì 14 e fino a venerdì 18 marzo, infatti, la scuola di viale Marconi guidata da Mariarita Trampetti accoglierà le delegazioni provenienti dai cinque Paesi dell’Ue nell’ambito del meeting curato dallo stesso istituto folignate e che si inserisce nel più ampio progetto Erasmus KA229 “Innovative Digitalized Schools”.

Obiettivo dichiarato, quello di favorire e sostenere il cambiamento e l’innovazione, nel processo di insegnamento-apprendimento, attraverso l’utilizzo competente e consapevole delle tecnologie della comunicazione. Su questo fronte, la stessa scuola folignate sta mettendo in campo tutto il know-how acquisito nel campo del coding, ovvero la capacità di dare istruzioni e programmare computer o altri sistemi automatizzati, e della robotica, campo di studi di crescente prestigio per la scuola di viale Marconi e che è stato coronato dall’elaborazione di un robot in grado di eseguire compiti complessi.

Ricca l’agenda di studenti e docenti, coinvolti in momenti formativi, workshop e laboratori ma anche in visite ed escursioni sul territorio, con lo scopo di far conoscere ed apprezzare le eccellenze naturalistiche, artistiche e gastronomiche della nostra regione.

“Nella drammatica situazione attuale, caratterizzata dal ritorno di paure che credevamo ormai storicamente superate – spiegano a questo proposito dall’Ipia ‘Orfini’ – questa iniziativa appare come un piccolo, ma significativo, segnale di speranza. La scuola è da sempre un presidio di giustizia, solidarietà e tolleranza e, soprattutto in una congiuntura storica come quella presente, non può abdicare al suo ruolo. La cultura, l’apprendimento e la condivisione  della conoscenza – concludono quindi dall’istituto folignate – sono da sempre il fondamento di una società sana e la garanzia per un futuro di pace”.

Articoli correlati