15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàGiornata nazionale in ricordo delle vittime di mafia, le iniziative a Foligno

Giornata nazionale in ricordo delle vittime di mafia, le iniziative a Foligno

Pubblicato il 20 Marzo 2022 06:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’assessorato all’istruzione del Comune di Foligno ha promosso una serie di iniziative per ricordare la “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, insieme a Libera Umbria, in programma lunedì 21 marzo. La manifestazione che riguarderà la città di Foligno prevede, alle 10, nella sede dei nidi “Millecolori” e “Le Nuvole” di viale Marconi, il saluto degli amministratori comunali e l’inaugurazione del murale realizzato dai volontari di Libera Umbria con la collaborazione degli studenti del liceo classico di Foligno.

Seguirà la lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia. Intorno alle 11 ci sarà il collegamento con piazza del Plebiscito di Napoli dove Don Luigi Ciotti, presidente di Libera Terra, interverrà in diretta nazionale, concludendo la cerimonia.

E’ prevista la partecipazione degli studenti delle scuole superiori del territorio nonché l’arrivo di una delegazione di ciclisti partecipanti al Tour della Memoria.

Per i bambini delle scuole dell’infanzia e primaria è stato previsto “un pranzo con Libera Terra” realizzato con i prodotti frutto del lavoro delle Cooperative che gestiscono le terre confiscate alle mafie.

Articoli correlati