16.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàGiornata nazionale in ricordo delle vittime di mafia, le iniziative a Foligno

Giornata nazionale in ricordo delle vittime di mafia, le iniziative a Foligno

Pubblicato il 20 Marzo 2022 06:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

L’assessorato all’istruzione del Comune di Foligno ha promosso una serie di iniziative per ricordare la “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, insieme a Libera Umbria, in programma lunedì 21 marzo. La manifestazione che riguarderà la città di Foligno prevede, alle 10, nella sede dei nidi “Millecolori” e “Le Nuvole” di viale Marconi, il saluto degli amministratori comunali e l’inaugurazione del murale realizzato dai volontari di Libera Umbria con la collaborazione degli studenti del liceo classico di Foligno.

Seguirà la lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia. Intorno alle 11 ci sarà il collegamento con piazza del Plebiscito di Napoli dove Don Luigi Ciotti, presidente di Libera Terra, interverrà in diretta nazionale, concludendo la cerimonia.

E’ prevista la partecipazione degli studenti delle scuole superiori del territorio nonché l’arrivo di una delegazione di ciclisti partecipanti al Tour della Memoria.

Per i bambini delle scuole dell’infanzia e primaria è stato previsto “un pranzo con Libera Terra” realizzato con i prodotti frutto del lavoro delle Cooperative che gestiscono le terre confiscate alle mafie.

Articoli correlati