23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàIl comandante Chierici lascia la guida dei carabinieri di Bevagna. “Infaticabile lavoro”

Il comandante Chierici lascia la guida dei carabinieri di Bevagna. “Infaticabile lavoro”

Pubblicato il 24 Marzo 2022 15:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Nella mattinata di oggi, giovedì 24 marzo, il sindaco Annarita Falsacappa ha salutato il maresciallo maggiore Maurizio Chierici, che lascia il comando della stazione dei carabinieri di Bevagna per assumere, dal prossimo 29 marzo, l’incarico di comandante del Nucleo carabinieri polizia militare al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito, nella caserma “Gonzaga” di Foligno. Alla cerimonia svoltasi a Palazzo Comunale era presente anche il maggiore Giuseppe Agresti, nuovo comandante della compagnia carabinieri di Foligno che, con l’occasione, si è presentato al sindaco di Bevagna, il quale lo ha accolto porgendogli un caloroso saluto di benvenuto. Il sindaco ha sottolineato “la professionalità e la dedizione al servizio del comandante Maurizio Chierici, costante collaborazione che durante il suo comando ha assicurato all’amministrazione comunale, sia nell’ordinario che nelle emergenze, dal sisma del 2016 alla pandemia ancora in corso, lasciando sicuramente un ottimo ricordo nella comunità bevanate per la lealtà, la disponibilità e l’infaticabile lavoro profuso per la città”. “Per la stima, la fiducia, la disponibilità, l’infaticabile dedizione e la prontezza che ha dimostrato nei confronti delle istituzioni cittadine – ha detto il sindaco Falsacappa – avrei preferito proseguire il cammino con lui ma, seppur con dispiacere, comprendo la scelta fatta, che gli consente di andare a ricoprire un altro prestigioso incarico che sicuramente svolgerà con professionalità e abnegazione”. Nel formulare gli auguri, il sindaco ha tenuto ad evidenziare anche il “lato umano” e il legame con la città “nella vita civile” del maresciallo maggiore Chierici, che è parte attiva di un gruppo culturale cittadino che lo ha portato a illustrare opere letterarie e, con un linguaggio semplice, anche a parlare della fisica. Il maresciallo maggiore Chierici, nato a Roma, dopo vari incarichi tra i quali vice comandante della stazione dei carabinieri di Spello, è arrivato a Bevagna il 21 luglio 2012. Sono stati dieci anni in cui è stato sempre presente nella vita cittadina, nelle principali manifestazioni e appuntamenti, svolgendo la sua appassionata e infaticabile opera a beneficio della cittadinanza. Sin da subito ha instaurato un ottimo rapporto con la polizia locale di Bevagna e con il suo comandante, il capitano Ermelindo Bartoli, svolgendo numerosissimi servizi congiunti per il perseguimento dell’obiettivo comune di garantire la sicurezza nella città.
Il maresciallo maggiore Chierici lo scorso 2 giugno è stato nominato dal presidente Sergio Mattarella, insieme al comandante della polizia locale Ermelindo Bartoli, Cavaliere della Repubblica.

Articoli correlati