9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàQuintana, il corteo storico torna nel programma della Sfida di giugno

Quintana, il corteo storico torna nel programma della Sfida di giugno

Pubblicato il 24 Marzo 2022 12:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

A risaltare nel programma della Quintana di giugno che comincia a delinearsi è certamente l’appuntamento con il corteo storico. Risalta sì, perché, dopo due anni in cui la pandemia ne ha imposto lo stop, la tradizionale sfilata per le vie del centro storico tornerà ad arricchire il palinsesto quintanaro. La data da segnare in rosso sul calendario è quella del 17 giugno, il giorno prima della Giostra della Sfida al Campo de li Giochi (18 giugno). Lo rende noto l’Ente Giostra spiegando come, nell’ambito del vertice di lunedì scorso, siano state definite le date dei principali appuntamenti della manifestazione simbolo di Foligno.

Nel dettaglio, si parte nella serata del 27 maggio con la presentazione del Palio della Giostra della Sfida. Pochi giorni dopo, ovvero il primo giugno, spazio invece a “La notte delle bandiere”, quando, cioè, la città si colorerà con i vessilli dei dieci rioni. All’interno dei quali, il 2 giugno, si terrà l’investitura del cavaliere. Cerimonia seguita, lo stesso giorno, dall’ostensione delle bandiere dalla facciata del palazzo comunale in piazza della Repubblica. Sempre il 2 giugno, poi, in programma ci sono anche le cene rionali “in onore di Dama e Cavaliere”. Il giorno dopo si entrerà ancor più nel vivo della manifestazione con l’apertura delle dieci taverne: la macchina della gastronomia rionale si metterà infatti in moto il 3 giugno fino al 17 giugno, con un unico stop, quello del 5 giungo, in occasione delle prove ufficiali al “Marcello Formica e Paolo Giusti”.

Queste le tappe del cammino quintanaro che, come detto, accompagneranno la città al clou del programma con il corteo storico del 17 e la Giostra del 18 giungo. Un programma, fanno sapere sempre da palazzo Candiotti, non è ancora ultimato visto che, si legge in una nota, “ci sono ancora numerosi appuntamenti ed eventi alla definizione dei quali si sta lavorando per arricchire sempre di più la nostra Festa e – dicono infine dall’Ente Giostra – trasformare, anche quest’anno, la città nella sfavillante capitale del barocco”

Articoli correlati