23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno e Spoleto, ecco le bellezze visitabili per le Giornate Fai di...

Foligno e Spoleto, ecco le bellezze visitabili per le Giornate Fai di primavera

Pubblicato il 26 Marzo 2022 09:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Settecento aperture in 400 città d’Italia in occasione del trentennale. Il Fai, Fondo ambiente italiano, dà i numeri e lo fa nel migliore dei modi: spalancando le porte alla bellezza di luoghi di grande valore storico, artistico e culturale. Per le giornate di sabato 26 e domenica 27 marzo la delegazione di Foligno del Fai ha organizzato una serie di imperdibili appuntamenti in occasione delle Giornate di primavera. Appuntamenti che in trenta anni di vita della realtà, hanno permesso di far visitare 14mila luoghi in tutto lo Stivale, ospitando ben 11 milioni e 600mila persone. “La missione del Fai è quella di presentare alle persone e alla gente i nostri luoghi e le nostre bellezze – sottolinea Maurizio Tozzi, capo delegazione Fai Foligno – oltre che proteggere e valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico d’Italia”. Ed il pensiero di Maurizio Tozzi è andato a tutte quelle realtà che hanno collaborato per l’organizzazione dell’edizione 2022 delle Giornate di primavera, oltre che ai tanti volontari che si impegnano durante tutto l’anno per tenere viva la delegazione. Una cinquantina le persone “attive”, di cui almeno la metà sempre in azione per il bene della delegazione cittadina. Saranno oltre, insieme a poco più di 100 ragazzi delle scuole, i protagonisti dell’organizzazione e delle visite del prossimo fine settimana. La delegazione folignate copre anche il territorio di Spoleto e la parte perugina della Valnerina. “Ogni anno – afferma Maurizio Tozzi – cerchiamo sempre più di coprire tutto il territorio”. Per quanto riguarda Foligno, sabato e domenica sarà possibile visitare la caserma “Gonzaga”, il parco dei Canapè e il Museo capitolare diocesano. Tutte visite guidate grazie agli apprendisti ciceroni delle scuole superiori di Foligno. In ogni luogo saranno presenti inoltre i colori della bandiera ucraina. “Il Fai – ricorda Tozzi – si è impegnato insieme al ministro Franceschini nel ricostruire un luogo culturale dell’Ucraina, per noi è un impegno importante”. E chiunque vorrà dare il proprio contributo, potrà farlo anche attraverso la sottoscrizione della tessera sociale, che in occasione del trentesimo compleanno del Fai prevede tariffe speciali per vecchi e nuovi iscritti. “Si tratta di un’iniziativa lodevole – commenta Riccardo Meloni, vicesindaco di Foligno -. Saranno toccati luoghi molto significativi della nostra città”. Alla presentazione delle iniziative non è mancato nemmeno il nuovo comandante della “Gonzaga”, il generale di brigata Vincenzo Spanò: “Penso che la storia della caserma vada sempre più condivisa con la città. Per noi sarà un’occasione importante per rinsaldare i rapporti”. Imperdibile anche la visita al Museo capitolare diocesano, dove i giovani saranno sempre protagonisti: “Spero – commenta Marta Onali – che queste giornate possano sempre più arricchirci e creare opportunità di crescita per grandi e piccini”.

IL PROGRAMMA DEL 26 E 27 MARZO

1. Foligno e la Caserma, 150 anni di storia, al centro del mondo. Visite guidate, apprendisti ciceroni gli studenti dell’Istituto tecnico economico “F. Scarpellini” di Foligno. Sabato 26 dalle 15 alle 18 e domenica 27 dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. 

2. Parco dei Canapè, una storia infinita. Visite guidate, apprendisti ciceroni gli studenti del Liceo classico “F. Frezzi” di Foligno. Sabato 26 dalle 15 alle 18 e domenica 27 dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18.

3. Le meraviglie nascoste del Museo Capitolare diocesano di Foligno. Visite guidate apprendisti ciceroni dell’Istituto tecnico industriale “Leonardo da Vinci” di Foligno. Sabato 26 dalle 15 alle 18 e domenica 27 dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18.

4. Il castello di Postignano, dall’oblio alla meraviglia.

5. Il duomo di Spoleto, la cappella di sant’Anna e la cripta di San Primiano. Visite guidate domenica 27 dalle 10,30 alle 17.

6. Spoleto: palazzo comunale, le sale di rappresentanza. Visite guidate domenica 27 dalle 10,30 alle 18.

Per comunicazioni: foligno@delegazionefai.fondoambiente.it – 3381284945.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati