28.5 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàA Montefalco il Comune si illumina di blu per la Giornata dell’autismo

A Montefalco il Comune si illumina di blu per la Giornata dell’autismo

Pubblicato il 27 Marzo 2022 08:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il grido di Foligno per Gaza è ancora più forte. “Oltre mille persone in piazza”

Venerdì 19 settembre la comunità è tornata a ribadire il pieno e incondizionato sostegno al popolo palestinese. Falasca: “Per la seconda volta in pochi giorni Foligno si è mobilitata. Ferisce l’assenza assoluta dell’amministrazione”

Ubs, sconfitta per i Falchi contro la Valdiceppo

In un buon test amichevole i biancazzurri perdono contro una compagine di Serie B, mentre continuano a tessere la tela agonistica in vista dell'inizio del campionato previsto per il 4 ottobre in casa del Lanciano. Coach Sansone: "Partita molto utile"

A Spello restyling per Porta Urbica

Dopo la messa in sicurezza, i lavori hanno riguardato il restauro della facciata principale del monumento e sono in fase di conclusione. Previsti interventi anche alla Torretta adiacente

Il palazzo comunale di Montefalco si illumina di blu per la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Da domani, lunedì 28 marzo, a domenica 3 aprile, dunque, a risaltare nella piazza principale della “ringhiera dell’Umbria” sarà la luce blu diffusa dai faretti che si trovano tra le arcate del municipio. L’amministrazione guidata dal sindaco Luigi Titta ha così aderito alla campagna mondiale di sensibilizzazione “Light it up blue 2022”, che culminerà sabato 2 aprile nella Giornata mondiale della consapevolezza dellautismo, istituita nel 2007 dallAssemblea generale dellOnu. “Una ricorrenza – commenta il vicesindaco montefalchese, Daniela Settimi – che punta a richiamare lattenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico”. Linvito ad illuminare di blu un monumento di importanza e di visibilità nel Comune di Montefalco è arrivato dallAssociazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e relazionali (Anffas onlus), con sede a Borgo Trevi, e l’amministrazione Titta ha subito risposto presente. “Lo scopo – ha concluso Settimi – è promuovere ed educare i cittadini alla consapevolezza e alla conoscenza delle disabilità mentali e relazionali”.

Articoli correlati