15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàA Montefalco il Comune si illumina di blu per la Giornata dell’autismo

A Montefalco il Comune si illumina di blu per la Giornata dell’autismo

Pubblicato il 27 Marzo 2022 08:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Il palazzo comunale di Montefalco si illumina di blu per la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Da domani, lunedì 28 marzo, a domenica 3 aprile, dunque, a risaltare nella piazza principale della “ringhiera dell’Umbria” sarà la luce blu diffusa dai faretti che si trovano tra le arcate del municipio. L’amministrazione guidata dal sindaco Luigi Titta ha così aderito alla campagna mondiale di sensibilizzazione “Light it up blue 2022”, che culminerà sabato 2 aprile nella Giornata mondiale della consapevolezza dellautismo, istituita nel 2007 dallAssemblea generale dellOnu. “Una ricorrenza – commenta il vicesindaco montefalchese, Daniela Settimi – che punta a richiamare lattenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico”. Linvito ad illuminare di blu un monumento di importanza e di visibilità nel Comune di Montefalco è arrivato dallAssociazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e relazionali (Anffas onlus), con sede a Borgo Trevi, e l’amministrazione Titta ha subito risposto presente. “Lo scopo – ha concluso Settimi – è promuovere ed educare i cittadini alla consapevolezza e alla conoscenza delle disabilità mentali e relazionali”.

Articoli correlati