16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàIn Umbria cala la curva epidemica ma l’incidenza resta sopra i mille...

In Umbria cala la curva epidemica ma l’incidenza resta sopra i mille casi

Pubblicato il 1 Aprile 2022 14:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Trend in diminuzione per la curva epidemica in Umbria, dove si registra anche un calo della media mobile a 7 giorni. Al 29 marzo l’incidenza settimanale risultava di 1.347 casi su 100mila abitanti. Valori più bassi anche per l’indice RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni che si attesta a 0,83. 

Per quanto riguarda le classi di età, invece, l’incidenza settimanale conferma tassi superiori alla media regionale per la popolazione tra i 3 e 44 anni. In particolare, secondo quanto reso noto dal Nucleo epidemiologico dell’Umbria, nella fascia 6-13 anni si superano i 2.400 contagi su 100mila abitanti. Tutte le classi di età mostrano una tendenza alla stabilizzazione dei valori. L’incidenza più elevata si ha nella classe d’età 11-13 anni, quella più bassa tra i 65 e i 79 anni. 

Andando ad analizzare il quadro per distretti sanitari, in tutti si riscontra un’incidenza superiore ai mille casi per 100mila abitanti, con l’unica eccezione della Valnerina, dove il dato è di 904 contagi. Il numero più alto è quello della Media Valle del Tevere con 1.967 positivi, mentre nel Folignate l’incidenza si attesta a 1.449 casi su 100mila abitanti. 

In leggero aumento, poi, l’impegno ospedaliero in Umbria, soprattutto per quanto riguarda l’area medica, con un’occupazione di posti letto pari al 28%.

“Visto l’attuale stato epidemico – ha commentato l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto -, che non lascia emergere i segni del passaggio ad una fase di transizione e quindi ad una fase interpandemica, si è deciso di mantenere fino al 30 giugno, la figura del commissario Covid, Massimo D’Angelo”. Prorogata alla stessa data anche l’operatività del Comitato tecnico scientifico e del Nucleo epidemiologico, nonché l’efficacia delle disposizioni contenute nell’ordinanza della residente della giunta regionale del 17 marzo 2021 n.24 sulle “Modalità di conferimento incarichi di emergenza territoriale in periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19”, e in attesa del completamento del corso regionale per abilitazione di medici 118 già avviato e il cui termine è previsto sempre il la fine del mese di giugno.

Articoli correlati