20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeEconomiaOmc di Foligno, i sindacati incontrano la dirigenza: “Entro aprile dieci assunzioni”

Omc di Foligno, i sindacati incontrano la dirigenza: “Entro aprile dieci assunzioni”

Pubblicato il 1 Aprile 2022 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Piano investimenti, dati produttivi ed occupazione. Di questo ed altro si è parlato durante l’incontro di ieri, giovedì 31 marzo, che ha visto seduti al tavolo organizzazioni sindacali e vertici delle Omc di Foligno. A snocciolare i dettagli della riunione è la Fit Cisl Umbria spiegando come la dirigenza abbia appunto descritto il piano produzione ed investimenti per il 2022, rispondendo tra l’altro alle richieste formulate dagli stessi sindacati.

Stando a quanto emerge, dopo aver confermato il già noto piano investimenti, l’azienda ha informato le parti del completamento, entro maggio, dell’impianto fotovoltaico da 1,1 megawatt. Un impianto di grandi dimensioni e potenza che verrà installato sul tetto dell’impianto manutentivo folignate e che contribuirà alla produzione di energia rinnovabile. Altra questione sul tavolo, l’avvio dei lavori per la realizzazione dei binari “lunghi” per la manutenzione degli Etr Jazz e Pop. Anche in questo caso dall’azienda è arrivata una conferma, quella cioè dell’inizio delle operazioni per settembre 2023. Come detto, si è parlato poi di dati produttivi e della previsione di mantenere per il 2022 un totale di 73 locomotori che garantiranno lavoro per i 341 dipendenti in forza alle ex Ogr. Per quanto concerne infine il lato occupazionale, l’azienda ha comunicato ai sindacati che, a fronte delle uscite e delle necessità produttive previste, provvederà all’assunzione entro aprile di dieci addetti alla manutenzione.

Questi i temi al centro del vertice e questo il bilancio del segretario regionale Fit Cisl: “La segreteria – scrive in una nota Fabio Ciancabilla – esprime una valutazione complessivamente positiva della riunione avuta in relazione ai dati produttivi e al programma di investimenti. Restano invece delle riserve – sottolinea il sindacalista – in relazione al numero delle assunzioni previste per il primo semestre 2022”. Da qui l’impegno della sigla: “Attenderemo la presentazione del piano industriale di Trenitalia alle organizzazioni sindacali nazionali che avverrà entro giugno – annuncia Ciancabilla -, per chiedere di procedere ad altre assunzioni di personale per riportare il numero degli addetti alle Omc ai livelli pre pandemia e pari a circa 370 dipendenti”.

Rispetto alle assunzioni, è intervenuta anche la Cgil: “Non è una cifra grandissima, ma è comunque un passo importante che si va a sommare a quelli già fatto nei mesi scorsi, utile per dare linga alla manutenzione dei rotabili nel sito folignate – commenta Ciro Zeno, della Filt Cgil Umbria – Ci sono poi buone prospettive di ulteriori assunzioni nel corso dell’anno che potranno accelerare ulteriormente il rilancio delle Omc”.

Articoli correlati