20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàLa dipendenza da internet nel progetto che ha portato a Foligno studenti...

La dipendenza da internet nel progetto che ha portato a Foligno studenti da tutta Europa

Pubblicato il 11 Aprile 2022 10:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

La dipendenza da internet al centro del progetto Erasmus Sos che ha visto arrivare a Foligno studenti e docenti provenienti da Romania, Turchia, Polonia, Repubblica Ceca e Paesi Bassi. La delegazione, composta da trenta persone, è stata ospite della città della Quintana dal 4 al 9 aprile scorsi e nel corso del soggiorno folignate è stata ricevuta anche dal sindaco Stefano Zuccarini e dal presidente del consiglio comunale Lorenzo Schiarea, insieme ai ragazzi e agli insegnanti del liceo classico cittadino “Frezzi – Beata Angela”. Oltre ad andare alla scoperta delle tante bellezze di Foligno e del suo territorio, dunque, il gruppo ha fatto tappa anche a palazzo comunale per visitare la sala dei Gonfaloni e quella in cui si riunisce il consiglio comunale, ma anche la segreteria e l’ufficio del sindaco. “Un’occasione – ha commentato a margine dell’incontro lo stesso primo cittadino – non solo per dimostrare attenzione ed accoglienza, ma – ha proseguito – per ribadire, specialmente in questo tempo, l’importanza della relazione e della sinergia tra diversi Paesi, oltre ad un’opportunità – ha concluso Stefano Zuccarini – per promuovere le nostre bellezze storico-artistiche”. Come detto la presenza in città della delegazione straniera si è legata al progetto Erasmus Sos, con il quale si sono accesi i riflettori “sui danni che la dipendenza da internet potrebbe creare” con l’obiettivo di “instaurare un dibattito internazionale sull’uso della tecnologia in modo responsabile, critico e creativo al fine di rendere l’ambiente internet un posto migliore”.

Articoli correlati