22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaSviluppo sostenibile, siglato l’accordo tra i Comuni di Spello e Coto Brus...

Sviluppo sostenibile, siglato l’accordo tra i Comuni di Spello e Coto Brus e Felcos Umbria

Pubblicato il 13 Aprile 2022 10:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Umbria e Costa Rica insieme per lo sviluppo sostenibile. A certificare questa unità di intenti, l’accordo quadro per la cooperazione siglato ieri dai sindaci di Spello e Coto Brus, rispettivamente Moreno Landrini e Steven Barrantes, e dal vice direttore di Felcos Umbria, Lucia Maddoli. A fare da cornice alla cerimonia della firma, cui hanno partecipato anche l’ambasciatore della Repubblica di Costa Rica, Ronald Flores Vega, ed il vice sindaco di Coto Brus, Ivette Mora Elizondo, è stata la sala degli Zuccari del palazzo comunale spellano. Presenti, inoltre, anche gli assessori comunali Irene Falcinelli e Rosanna Zaroli ed il presidente della Pro Spello, Fabrizio De Santis. E non sono mancati nemmeno i saluti inviati dal vice ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Marina Sereni.

A spiegare l’oggetto della cooperazione tra i due territori è il sindaco di Spello sottolineando come riguardi ambiente, sviluppo sostenibile, economia sociale e circolare, gestione dei rifiuti ed apicoltura. “Questo momento è il risultato di una serie di relazioni iniziate da tempo tra le due municipalità – ha poi aggiunto Landrini -, e l’impegno futuro è concretizzare questa progettualità in sinergia con la comunità e il territorio”. “Il nostro comune – ha invece ricordato il sindaco Barrantes – è storicamente legato all’Italia poiché la città fu fondata proprio da emigranti italiani del dopoguerra. Coto Brus – ha proseguito il costaricano – è membro della Federazione di Comuni della zona Sud del Costa Rica e potrà pertanto coinvolgere altri territori in base alla specificità dell’iniziativa di cooperazione”. Il vice direttore di Felcos Umbria Maddoli ha quindi espresso soddisfazione “nel mettere a disposizione della città di Spello l’esperienza maturata dall’associazione nella realizzazione di progetti di cooperazione e di sviluppo per i comuni”.

Diverse, ricordiamo infine, le finalità dell’accordo fresco di firma. Si parla, tra le altre, di quelle relative al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, della promozione e della creazione di un partenariato stabile tra i territori. E poi ancora, in ballo c’è la realizzazione di progetti e lo scambio di esperienze e buone pratiche per uno sviluppo sostenibile con il coinvolgimento di tutte le componenti della società.

Articoli correlati