21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaA Bevagna si respira aria di Gaite con la “Primavera medievale”

A Bevagna si respira aria di Gaite con la “Primavera medievale”

Pubblicato il 20 Aprile 2022 11:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

A Bevagna è di nuovo tempo di “Primavera medievale”. In attesa del grande ritorno del Mercato delle Gaite, dopo il fermo imposto dal Covid-19, infatti, il borgo umbro si immergerà per un weekend nelle splendide atmosfere del Medioevo, regalando a cittadini e turisti un piccolo anticipo di quello che poi verrà riproposto in grande stile il prossimo mese di giugno. L’appuntamento è da venerdì 22 a lunedì 25 aprile, quando, per le vie di Bevagna risuoneranno antiche melodie e l’aria sarà intrisa dei profumi delle spezie. “La complessa macchina del Mercato delle Gaite – fanno sapere dall’omonima associazione – è ripartita nelle sue forme abituali e come sempre – aggiungono gli organizzatori – si inizierà dalla Primavera”, apostrofata come una vera e propria “vetrina” del più celebre Mercato delle Gaite, ma anche come “un’anticipazione e soprattutto un momento di approfondimento delle tematiche che i rievocatori di Bevagna dovranno poi affrontare nell’organizzazione della grande kermesse di giugno”. 

Per quattro giorni, dunque, torneranno i mercanti con le loro mercanzie, saranno di nuovo attive e a pieno ritmo le botteghe dei mestieri e anche le taverne delle quattro Gaite, mentre la grande piazza si farà cornice dell’accampamento medievale della White Company, una delle più famose compagnie di ventura del XIV secolo. Venticinque i figuranti presenti con tanto di tende e armi, impegnati in attività di addestramento e duelli, ma anche in pratiche quotidiane come il lavoro, la cucina e il riposo. Numerosi, poi, gli incontri in cartellone con la presenza di esperti, ricercatori, associazioni e istituti storici e culturali che approfondiranno e dibatterranno intorno a tematiche di carattere storico, alla rievocazione, alla letteratura e alle antiche rotte che nel Medioevo attraversavano i continenti. Ospiti della Primavera saranno: Enrico Giustacchini, Amedeo Feniello, Franco Franceschi, Claudio Lagomarsini, Carlo Mascilli Migliorini, Valeria Montaldi, Massimo Montanari, Francesco Mori, Carla M. Russo, Alessandro Vanoli. Con la notte, infine, tornerannno ad animare le piazze gli immancabili e apprezzatissimi spettacoli di giulleria e musica con i  Folet d’la Marga, gli Errabundi, i MusiCanti Potestatis.

Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare ai numeri 07422361847 oppure 3355977692, mandare una mail all’indirizzo info@mercatodellegaite.it o consultare il sito www.mercatodellegaite.it. 

Articoli correlati