La Fondazione Valter Baldaccini compie sette anni, ma il regalo lo fa lei organizzando a Foligno il convegno “Essere donna in Afghanistan. Riflessioni e storie di diritti umani negati”. L’appuntamento è per domani, sabato 7 maggio, alle 9 a palazzo Trinci, quando, attraverso gli interventi di diversi esperti, si parlerà, tra le altre cose, della situazione delle donne che vivono in Afghanistan, di come sia la vita di quanti costretti a fuggire dopo i repentini cambiamenti politici della scorsa estate e di quale sia stato il lavoro dell’Esercito italiano a sostegno proprio del popolo afghano. Insomma, il convegno organizzato dalla Fondazione Valter Baldaccini in occasione del suo settimo compleanno nasce dalla volontà di non spegnere i riflettori sulla difficile situazione che le donne vivono quotidianamente in Afghanistan. E sarà proprio chi in quel Paese c’è stato per molto tempo a testimoniare durante l’incontro di domani, così come chi si è impegnato per dare dignità e diritti alla popolazione e chi è stato costretto a fuggire quando la situazione è precipitata.
Tra gli interventi, infatti, quelli di Sar la Principessa Soraya dell’Afghanistan, della dottoressa Frozan Nawabi, già direttrice generale per i diritti umani del ministero Affari esteri dell’Afghanistan, e del fotoreporter in zone di guerra Daniel Papagni. Parteciperanno, inoltre, il dottor Arif Oryakhail, responsabile dei programmi sanitari dell’Agenzia italiana della cooperazione allo sviluppo (Aics) che sarà in collegamento da Islamabad, il colonnello Mauro Bruschi, ufficiale dell’Esercito in servizio attivo, e l’Onorevole Marina Sereni, vice ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. A moderare l’incontro, la dottoressa Maria Clara Mussa, giornalista e fondatrice di Cybernaua.it InformAction Magazine. I lavori, invece, si apriranno con il benvenuto del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, del presidente della Fondazione Valter Baldaccini, la dottoressa Beatrice Baldaccini, e del presidente della Fondazione Icsa, il generale Leonardo Tricarico.
Per partecipare all’evento, tra l’altro patrocinato dall’Ente di piazza della Repubblica, è necessaria l’iscrizione a info@fondazionevb.org oppure al numero 0742.348428.