18.9 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualitàParis-Pesaresi, spettacolo a sorpresa per i bambini della Pediatria di Foligno

Paris-Pesaresi, spettacolo a sorpresa per i bambini della Pediatria di Foligno

Pubblicato il 6 Maggio 2022 08:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

Gradita sorpresa per i piccoli pazienti della struttura complessa di Pediatria dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno, diretta dalla dottoressa Beatrice Messini.

I bambini ospitati nel reparto hanno ricevuto mercoledì la visita del “prestigiattore” Andrea Paris e dell’attore ventriloquo Nicola Pesaresi, che hanno intrattenuto e allietato degenti, familiari e personale sanitario con un simpatico spettacolo.

I due artisti sono stati accolti dalla responsabile del reparto e dal direttore dell’ospedale di Foligno, il dottor Mauro Zampolini che, commentando l’iniziativa, ha ricordato come “l’umanizzazione degli ambienti di cura è un elemento qualificante del percorso assistenziale”. Il dottor Zampolini ha quindi ringraziato, per l’affettuoso pensiero, il famoso “prestigiattore” e il noto attore che hanno regalato, con questa esibizione, un sorriso e un momento di spensieratezza ai piccoli ricoverati.

Anche la dottoressa Beatrice Messini, nel porgere un sentito ringraziamento a Paris e Pesaresi, ha definito cruciale, in ambito pediatrico, l’umanizzazione delle cure e il rapporto dei sanitari con i bambini assistiti.

Articoli correlati