8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaNocera Umbra, la firma di Luigi Frappi sul Palio dei Quartieri

Nocera Umbra, la firma di Luigi Frappi sul Palio dei Quartieri

Pubblicato il 30 Maggio 2022 10:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

“Donna, matrimonio, famiglia: triade su cui si fonda la storia umana e si misura l’emancipazione femminile”. È questo il tema centrale del Palio dei Quartieri 2022, l’annuale manifestazione, nonché tra le più importanti, di Nocera Umbra.   

Un’edizione, quella attuale, che vede la significativa partecipazione del pittore folignate Luigi Frappi. Celebre per essere tra i fondatori del movimento Nuova materia italiana degli anni ’80 e del Revivalismo dei primi 2000, l’artista, che ha esposto le sue opere in contesti nazionali ed internazionali, ha dato la propria disponibilità a dipingere il drappo che verrà assegnato al termine della manifestazione. A sostegno di questa scelta il neopresidente dell’Ente Palio, Vincenzo Pierantoni, e il direttivo, che intendono così valorizzare il Palio 2022 attraverso il binomio “artista virtuoso e palio”, al fine di conferire la giusta visibilità alla manifestazione e alla città delle Acque nel contesto nazionale. 

Un’aria di festa rinnovata non soltanto nella direzione, ma anche nella struttura. Quest’anno, infatti, la manifestazione nocerina si svilupperà lungo un arco temporale di otto giorni, divisi in due fine settimana, quello che va dal 28 al 31 luglio e quello ricompreso tra il 4 e il 7 agosto. Intanto, negli scorsi giorni è stata consegnata la traccia ai due quartieri di Borgo San Martino e Porta Santa Croce e ne verrà guidato il corretto svolgimento grazie agli spunti di una commissione storico-artistica istituita per l’occasione, composta dal pittore Aldo Canzi, dal dottore Alfredo Properzi, dal professore Ivo Picchiarelli, dalla poetessa Maria Rosaria Luzi e dall’insegnante Silvia Scagliusi. 

La commissione storico-artistica, spiega il presidente Pierantoni, “ha svolto un ottimo lavoro dando ai due quartieri una serie di spunti utili per le attività che poi saranno valutate dalla giuria per l’assegnazione del premio speciale 2022. Ringrazio tutti i componenti della commissione per la serietà e la dedizione al ruolo che gli è stato assegnato, ma anche per la disponibilità dimostrata.”

Un lavoro, quello intrapreso dall’Ente Palio, organizzato su più fronti, con l’intento di assicurare uno spettacolo “degno di un Palio – ha sottolineato Pierantoni –. La giuria che valuterà il corteo storico, l’animazione dei vicoli e la cena d’epoca di ogni Quartiere è già stata costituita e sarà composta da docenti di fuori regione, che hanno aderito con molto entusiasmo visto il particolare format della manifestazione che si snoda su due periodi storici. Siamo inoltre soddisfatti – ha concluso il numero uno dell’Ente Palio di Nocera – e onorati che sia il maestro Luigi Frappi a realizzare il drappo del Palio”.

Articoli correlati