16 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeCulturaSulle vie di San Francesco con “InCanto”

Sulle vie di San Francesco con “InCanto”

Pubblicato il 2 Giugno 2022 09:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Pd all’attacco di Vus: “Foligno sta retrocedendo”

L’audizione dell’azienda durante la commissione controllo o garanzia non ha soddisfatto il gruppo “dem”, che ha espresso il proprio disappunto ed evidenziato i punti critici esposti dal Cda guidato da Paolo Ernesto Arcangeli

Un weekend alla scoperta del miele: a Foligno c’è Mielinumbria

La 27esima edizione porterà in città convegni, degustazioni e iniziative per i più piccoli, unendo promozione del territorio e divulgazione scientifica. Atteso anche l’undicesimo Forum degli apicoltori del Mediterraneo

Torna il concorso che celebra Luciano Fancelli: coinvolte le scuole di tutta Umbria

Giunta alla quarta edizione, l’iniziativa premia la creatività degli studenti chiamati a realizzare degli elaborati sulla musica come vita e sulla cultura della fisarmonica. Per i primi classificati una gita a Roma con visita al museo degli strumenti musicali

Un’armonia tra il cammino nella natura ed esecuzioni canore: “InCanto sulle Vie di Francesco”, manifestazione patrocinata dalla Regione Umbria e numerose altre istituzioni, nonché giunta alla sua nona edizione, vede tra le realtà protagoniste dell’edizione attuale Bagnara di Nocera Umbra. Ad organizzare la tappa nocerina è la Corale Santa Cecilia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, il patrocinio del Comune e la significativa collaborazione del Circolo Bagnara A.P.S. e dell’Universitatis Bagnariae. 

Spaziando tra Umbria, Toscana e Marche, “InCanto sulle Vie di Francesco” è un’iniziativa di musica corale a tappe, sulle tracce di San Francesco, che attraversa in cammino alcuni luoghi simbolici di un antico percorso francescano e nei quali i cantori coinvolti propongono l’ascolto delle proprie esibizioni. 

“…stante Francesco nel luogo di Bagnara, sopra la città di Nocera, cominciarono i suoi piedi ad enfiarsi per l’idropsia e s’ammalò gravemente […]” (dalle Fonti Francescane – “speculum Perfectionis”, cap. 1075): previsto per il prossimo venerdì 3 giugno alle ore 17:.0, presso la Chiesa di San Egidio, l’appuntamento di Bagnara è volto a ricordare le ultime ore di vita del Poverello di Assisi: sul finire dell’estate del 1226, il Santo lasciò la frazione nocerina, gravemente malato e dopo un periodo di terapie per il male incessante che lo affliggeva agli occhi. Da Rieti a Siena, al conventino delle Celle di Cortona e infine a Bagnara, nonché sede delle sorgenti delle famose acque di Nocera, il Santo morente, secondo le Fonti Francescane, venne trasportato ad Assisi da una solenne delegazione di cavalieri inviata dai cittadini, una volta apprese le condizioni del suo stato di salute. Il corteo fece tappa, prima del ritorno alla città natale, a Satriano, villaggio situato sul Monte Subasio a confine tra Nocera Umbra e Assisi. 

La Corale Santa Cecilia, diretta dal maestro Michele Fumanti, omaggerà attraverso il canto il Santo Patrono d’Italia, in un abbraccio musicale che parte dal Friuli-Venezia Giulia con la presenza del Coro “Quattro Molini” di Azzano Decimo (PN), diretto dal maestro Isabella Giacobbi. Concluderanno insieme l’omaggio canoro con l’esecuzione di “Fratello Sole, Sorella Luna”, nella celebre composizione di Riz Ortolani, alla sorgente del fiume Topino, quest’ultimo ricordato anche da Dante Alighieri nel XI canto del Paradiso, nel passo in cui San Francesco sposa la povertà contro il volere del padre. 

“InCanto Sulle Vie di Francesco” si concluderà ad Assisi il prossimo 19 giugno; la manifestazione, che attraverserà anche Cannara, quest’anno ha già fatto tappa a Staffolo (AN), Trevi, Valfabbrica e Sansepolcro (AR).

Articoli correlati