16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàAl Parco di Colfiorito nuovi pannelli informativi e turistici sui percorsi

Al Parco di Colfiorito nuovi pannelli informativi e turistici sui percorsi

Pubblicato il 7 Giugno 2022 14:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una vera azione di restyling dei pannelli informativi e turistici del Parco di Colfiorito. Rinnovati non solo nella veste grafica, sono stati presentati sabato scorso insieme alla seconda edizione della Carta escursionistica degli Altopiani Plestini. L’intervento di aggiornamento dei pannelli, lo ricordiamo, si inserisce nell’ambito del progetto “Visit Foligno”, realizzato con il contributo della Regione Umbria e cofinanziato per metà dall’Ente di palazzo Orfini Podestà con l’obiettivo di far vivere la città nella sua interezza. Nel dettaglio dei pannelli informativi presenti nel Parco di Colfiorito, si è provveduto ad un rinnovamento, come detto, con una nuova veste grafica ed attraverso informazioni semplici, anche in lingua inglese. Informazioni relative ai percorsi da seguire per godere al meglio la natura e la cultura del territorio. Alcuni pannelli sono stati pure dedicati alle norme di comportamento da tenere in un’area protetta. Il tutto perché l’accoglienza dei turisti e dei visitatori è uno degli obiettivi della gestione del Parco, un ambiente di rara bellezza e vulnerabile al tempo stesso. Quindici dei diciotto pannelli realizzati sono informativi e trovano dimora nelle bacheche in legno appositamente restaurate con ulteriori fondi del bilancio comunale. E riportano, in particolare, informazioni storiche ed ambientali della rispettiva area, con l’aggiunta di foto e cartine che indicano la specifica posizione.

Intervenute alla presentazione, insieme a rappresentati del Comune, anche diverse associazioni che hanno individuato, tracciato e curato gli itinerari riportati nella Carta escursionistica degli Altopiani Plestini, collaborando quindi alla sua redazione. La stessa che, nell’attuale seconda edizione, rappresenta un territorio più vasto rispetto al passato. Carta, già disponibile sul sito del Comune, nata con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio montano di Foligno e di incoraggiare l’attività fisica in ambiente naturale.

Articoli correlati