14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàStudenti in aumento nel Folignate: dati in controtendenza rispetto alla provincia

Studenti in aumento nel Folignate: dati in controtendenza rispetto alla provincia

Pubblicato il 13 Giugno 2022 13:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Cresce la popolazione studentesca nel Folignate. È quanto emerso nel corso dell’incontro che si è tenuto negli scorsi giorni nella sala consigliare dell’Ente di palazzo Orfini Podestà, dove si sono ritrovati gli amministratori della Valle Umbra Sud e dello Spoletino e la presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti. Secondo quanto riferiscono, infatti, dall’Ente di piazza Italia, “in controtendenza con la maggioranza degli altri territori della provincia, la popolazione scolastica nel comprensorio di Foligno è in aumento”. I numeri parlano, nel dettaglio, di 4.300 studenti che attualmente frequentano le scuole secondarie di secondo grado ospitate nella terza città dell’Umbria.

Studenti che presto potranno contare anche su istituti più sicuri e funzionali. Ammonta, infatti, a 43 milioni di euro il tesoretto di risorse riconosciute dall’ordinanza speciale del commissario straordinario per la ricostruzione dal sisma 2016 n. 31 del 31 dicembre scorso. Fondi che verranno utilizzati, in particolare modo, per mettere a punto interventi di adeguamento sismici.

Analizzando il quadro istituto per istituto, il liceo “Frezzi”, che accoglie oggi 933 alunni, sarà interessato dai lavori di adeguamento sismico sia nella sede “Beata Angela” che in quella adiacente l’Ipia “Orfini”. E proprio all’“Orfini”, dove si contano 634 studenti, negli scorsi mesi sono stati ultimati i lavori di adeguamento alla sicurezza, a cui seguiranno – come spiegato dalla stessa Provincia – quelli di adeguamento sismico. Più articolato il progetto che interesserà il liceo scientifico “Marconi”, frequentato da 1.245 alunni, di fatto quello con la popolazione studentesca più numerosa. In questo caso si sta progettando un nuovo edificio scolastico (finanziamento ex sisma 2016), provvedendo al miglioramento sismico di quello già esistente. Sono stati affidati i lavori per demolizione e ricostruzione della sede “Ex officine sanitarie”, che fa parte sempre del “Marconi”, mentre la sede “Ex fonderie” sarà a breve interessata da lavori di adeguamento e prevenzione incendi. Si è provveduto, inoltre, alla realizzazione di un intervento di miglioramento energetico della sede distaccata di via Cairoli. Per quanto riguarda l’Ite “Scarpellini”, con i suoi 628 studenti, sono in corso di ultimazione i lavori di adeguamento alla sicurezza e di manutenzione straordinaria, mentre per l’adeguamento sismico dell’Istituto è previsto anche qui un finanziamento con l’ordinanza Legnini. Infine l’Itt “Da Vinci”. Frequentato da 859 ragazzi, è attualmente interessato dai lavori di adeguamento sismico dell’edificio “Laboratorio Misure”, mentre l’ordinanza del commissario straordinario ha previsto ulteriori interventi, sempre di adeguamento sismico, che riguarderanno per l’edificio principale.

Tutti interventi, quelli descritti, che si andranno ad aggiungere al pacchetto di lavori già effettuati e per i quali sono stati investiti altri 20 milioni di euro.

Articoli correlati