19.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeCulturaFrancesca Testasecca madrina del Palio dei Quartieri

Francesca Testasecca madrina del Palio dei Quartieri

Pubblicato il 16 Giugno 2022 10:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, la polizia stronca un altro canale di spaccio in centro e arresta un 46enne

Dal suo appartamento in piazza San Domenico, l’uomo gestiva una florida attività di vendita di hashish: 130 i grammi sequestrati più 20mila euro in contanti. Nelle scorse settimane a finire in manette era stata una 23enne

Cambio alla guida di San Feliciano: domenica l’ingresso di don Cristiano Antonietti

Alle 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, che sancirà l’insediamento in cattedrale del nuovo parroco e la nascita della prima Unità pastorale del centro storico. Ad affiancarlo don Diego Casini, don Benedict Pinheiro e don Prudence Rudasingwa

A Foligno un convegno per riflettere sul valore della santità oggi

Organizzato dal Club per l’Unesco, l’evento celebra il centenario francescano e il primo anno giubilare del 21esimo secolo. Appuntamento venerdì 31 ottobre a palazzo Trinci

Francesca Testasecca è la madrina del Palio dei Quartieri di Nocera Umbra. La splendida vincitrice della settantunesima edizione di Miss Italia, nel 2010, nonché partecipante con la fascia di Miss Umbria poiché nativa di Foligno, sarà protagonista attiva della manifestazione. 

“L’intenzione – afferma Vincenzo Pierantoni, presidente dell’Ente Palio – è stata sin da subito quella di lavorare per una edizione importante, proprio per questo abbiamo voluto che ad aprire il sipario dell’edizione 2022 fosse Miss Italia 2010. Tra l’altro non tutti sanno che già nell’edizione 2019 ci furono dei contatti per portare Francesca Testasecca a Nocera”.

Presente alla cerimonia inaugurale, Francesca Testasecca prenderà inoltre parte alle sfilate dei quartieri Borgo San Martino, il 29 luglio e Porta Santa Croce, il 30, entrambe in Piazza Umberto I. “Siamo soddisfatti e contenti – prosegue Pierantoni – perché Francesca non solo sarà presente la sera del 28 luglio per l’inaugurazione dell’evento, ma avremo anche l’onore di vederla sfilare in costume ottocentesco e medievale durante i cortei storici”. 

Ospite d’onore per una edizione che rinnova la propria veste, ampliando i giorni dedicati all’”aria di festa”: quest’anno, infatti, il Palio dei Quartieri avrà una durata di otto giorni, suddivisi in due settimane, dal 28 al 31 luglio e dal 4 al 7 agosto. Un lavoro, quello svolto dall’Ente Palio in sinergia con i direttivi di Borgo San Martino e Porta Santa Croce, fedele alla ricostruzione di fatti, ambienti e sapori che verranno messi a confronto nelle epoche rappresentate da ciascun quartiere, distanti nel tempo ma accomunati da un tema centrale – quest’anno dedicato alla donna – e dall’amore per la festa nocerina. I periodi di riferimento sono dal 1350 al 1450 per Borgo San Martino, dal 1820 al 1920 per Porta Santa Croce. 

Il programma. Domenica 31 luglio è la giornata dei ragazzi, con il Palio del Garzoncello; seguiranno, giovedì 4 e venerdì 5 agosto, gli allestimenti, le animazioni e le cene d’epoca dei due quartieri. A cura dell’Ente Palio, gli spettacoli riservati alla serata di sabato 6 agosto, nonché l’assegnazione del Premio Speciale al quartiere vincitore. Infine, domenica 7 agosto sarà la “Dama Infedele” a concludere l’edizione 2022 del Palio dei Quartieri, portando con sé le gare tanto amate dai nocerini, staffetta e portantina, che a causa del Coronavirus hanno visto l’impossibilità di svolgimento negli ultimi due anni. Al termine delle gare, l’assegnazione del Palio dei Quartieri, il drappo che quest’anno porta la celebre firma del pittore folignate Luigi Frappi.

Articoli correlati