16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàQuintana, stasera torna il corteo storico con tante sorprese: ecco il percorso

Quintana, stasera torna il corteo storico con tante sorprese: ecco il percorso

Pubblicato il 17 Giugno 2022 09:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

L’attesa è finita. Costretto per due anni ai box dalla pandemia, il corteo storico della Quintana torna finalmente per le vie del cuore cittadino, già vestite a festa dalle bandiere rionali. Lo farà stasera, venerdì 17 giugno, con Foligno, dunque, che si calerà nuovamente nell’epoca barocca. Una sfilata che, di fatto, si preannuncia particolarmente spettacolare, quasi a voler recuperare, in grande stile, il lungo periodo di stop forzato. Ad aprirla, infatti, sarà “l’allegoria degli elementi” realizzata dalla commissione artistica dell’Ente Giostra con la collaborazione del gruppo ProTeMus del Teatro San Carlo di Foligno. Un’allegoria “dinamica”, con costumi interamente fatti a mano realizzati dall’architetto Simone Agostini, che prende spunto dalle feste e dalle rappresentazioni teatrali del XVII secolo. Ma oltre al comitato centrale, anche i dieci rioni si sono dati da fare per preparare tante altre “sorprese”, che andranno così ad arricchire quello che si preannuncia come uno dei più coinvolgenti cortei degli ultimi anni. Tornerà poi a sfilare anche la giunta comunale di Foligno, con assessori e sindaco in abiti barocchi. E ci saranno pure la madrina ufficiale della Quintana, Federica Moro, e la madrina internazionale, Eleonora Pieroni, recentemente apparsa sul red carpet del Festival di Cannes e che ha preso parte al film “Dante” del regista Pupi Avati.

Il corteo prenderà il via alle 21 e 45 da piazza del Grano e procederà poi per via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci e piazza della Repubblica. E poi, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e, di nuovo, piazza della Repubblica. Dove, alle 23, si svolgerà inoltre la cerimonia dell’arruolamento dei cavalieri, con la tradizionale benedizione impartita loro dal vescovo di Foligno e di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino. A seguire, spazio all’estrazione dell’ordine di partenza per la singolar tenzone al Campo de li Giochi di domani sera e, in chiusura, la lettura del bando di Giostra, interpretato da Claudio Pesaresi.

Articoli correlati