16.6 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàInfiorate, 40 opere tra quadri e tappeti lungo le vie e le...

Infiorate, 40 opere tra quadri e tappeti lungo le vie e le piazze di Spello

Pubblicato il 18 Giugno 2022 10:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Saranno circa 40 le Infiorate in concorso, tra quadri e tappeti, che i mastri infioratori realizzeranno lungo le vie e le piazze di Spello. Alle quali si aggiungeranno anche opere estemporanee, che daranno continuità a tutto il percorso floreale che dal borgo sale fino al belvedere per circa due chilometri. L’appuntamento è per questa sera (sabato 18 giugno). Per tutta la notte, infatti, i mastri infioratori saranno all’opera in vista dell’appuntamento di domani, domenica 19 giugno, con il Corpus Domini, che per la prima volta dal suo insediamento vedrà presente monsignor Domenico Sorrentino. Il vescovo di Foligno presiederà la santa messa in programma, alle 10, nella chiesa di Santa Maria Maggiore. Poi, alle 11, l’uscita dalla chiesa e la solenne processione lungo le vie e le piazze del centro storico spellano. Intanto continuano a crescere le prenotazioni dei parcheggi: alla data di giovedì 16 giugno, infatti, risultavano registrate quasi 900 auto, 60 moto, 70 camper e 75 pullman. Così come numerosa sarà la partecipazione attiva di visitatori e turisti, che realizzeranno un’infiorata sotto la guida esperta di alcuni storici infioratori. 

IL PERCORSO DELLE INFIORATE – Partendo da Borgo si incontreranno i gruppi Aisa e Aisa Junior, Un filo per la vita, Avis,  Borgo, Filippo Petrucci e i Figli dei Fiori. Salendo per via Consolare la prima infiorata che si troverà sarà Fonte di Borgo, seguita dal tappeto del Liceo scientifico “Temistocle Calzecchi Onesti” di Fermo e dall’ormai celebre Infiorata dei Turisti e dall’Infiorata dei Turisti Junior, entrambe fuori concorso, dai Grandi della Corta e, in via Sant’Angelo, dai Piccoli della Corta. Proseguendo ancora, davanti alla chiesa di Santa Maria Maggiore ci sarà il gruppo San Felice e poco sopra, davanti alla chiesa di Sant’Andrea, il Liceo “Marconi” di Foligno. Arrivando in Piazza della Repubblica si incontreranno Gruppo Giorgio, I piccoli della Mater, I Petalosi e Montarone. In via Cavour, davanti alla chiesa di San Lorenzo, il gruppo Lisa – San Lorenzo. Procedendo verso via Giulia si potranno ammirare i tappeti del gruppo Arco di Augusto, Pochi ma Buoni, Pochi ma Buoni Junior e Le giovani di ieri. All’angolo che precede Vallegloria si incontrerà Piazzetta già della Santissima Trinità, seguita dai gruppi Vallegloria e Madonna della Stella. Proseguendo per Via Cappuccini si trovano poi i gruppi Ciciano, Via Cappuccini e 27 Lucidi Rossella. Al belvedere Arco Romano e Arco Romano Junior e ridiscendendo da Via San Martino il gruppo Fontanelle San Martino.

I PARCHEGGI – Sono cinque i parcheggi a disposizione e sono tutti prenotabili online (dal sito delle infiorate di Spello  www.infioratespello.it o nella pagina FaceBook delle Infiorate di Spello e della Pro Loco Spello). Per le auto sono disponibili i parcheggi Fiordaliso (area Superconti, accesso da Via Tommaso Corbo) e Ginestra (area ex-Snam, accesso da Via Pasciana). Per gli autobus, i parcheggi Margherita (area Grancasa, accesso da Via delle Industrie) e Girasole (accesso da via Osteriaccia), quest’ultimo anche per le moto. I passeggeri degli autobus potranno in ogni caso scendere in corrispondenza di uno dei principali accessi alla manifestazione. Ai camper è riservato il parcheggio Calendula, che si trova presso gli impianti sportivi in località Osteriaccia. Durante la prenotazione sarà richiesta la segnalazione del numero dei passeggeri, che non è naturalmente vincolante ma ci aiuterà a conteggiare con buona approssimazione le presenze attese nelle due giornate. La prenotazione online del parcheggio non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata: se agli organizzatori consente la possibilità di conteggiare le presenze ai fini della sicurezza, ai visitatori garantisce la priorità di accesso alla manifestazione (nell’ottica di un possibile superamento del numero massimo di visitatori ammissibili secondo la normativa vigente).

L’INGRESSO IN CITTÀ – Per entrare in città, chi arriverà in auto da Nord utilizzerà l’uscita Spello Centro mentre l’uscita di Foligno Nord è consigliata per chi proviene da sud; per pullman, camper e moto da ogni direzione l’uscita è Spello Nord. All’interno del borgo i visitatori potranno transitare lungo un solo percorso a senso unico che da piazza Kennedy sale al belvedere Cappuccini. L’unico breve tratto a doppio senso è in via Mazzini, davanti alla chiesa di San Lorenzo; da qui si ridiscende verso piazza della Repubblica dove varie uscite laterali consentiranno di arrivare alla parte bassa della città e ai parcheggi.

Articoli correlati