13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàL’Unione dei Comuni Tos incontra amministratori palestinesi per parlare del ciclo dei...

L’Unione dei Comuni Tos incontra amministratori palestinesi per parlare del ciclo dei rifiuti

Pubblicato il 21 Giugno 2022 09:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Dare il via ad una collaborazione per favorire la capacità amministrativa ed istituzionale delle autorità locali palestinesi nella gestione del ciclo dei rifiuti. È per questo che l’Unione dei Comuni Terre dell’olio e del sagrantino ha ricevuto, nell’ambito del progetto “Land” di cui è partner, una delegazione palestinese. In visita, appunto, nei giorni scorsi in Umbria, per un primo scambio culturale previsto dalla stessa progettualità. A fare gli onori di casa in occasione dell’incontro c’erano, per l’Unione dei Comuni Tos, il presidente e sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio, il vicepresidente e primo cittadino di Castel Ritaldi, Elisa Sabbatini, ed il sindaco di Campello sul Clitunno, Maurizio Calisti. Nella delegazione palestinese, guidata dal presidente dell’Associazione delle autorità locali palestinesi (Alpa) e vicepresidente del Consiglio nazionale palestinese, Musa F. Hadid, figuravano invece sindaci di diverse municipalità del Paese ospite.

Il numero uno Sperandio ha dal canto suo illustrato le procedure gestionali del ciclo dei rifiuti nel Cuore verde d’Italia e, in particolare, nei Comuni dell’Unione, affinché gli amministratori stranieri potessero attingere da un bacino di metodologie, procedure e buone pratiche già consolidate. “Il progetto Land – hanno infatti spiegato dall’Unione dei Comuni Tos – mira a sostenere il ruolo degli Enti locali palestinesi nell’elaborazione di strategie e politiche di sviluppo territoriale inclusivo e sostenibile, soprattutto in ottica di tutela, recupero e valorizzazione dell’ambiente”.

Un progetto che, di fatto, si inserisce in un contesto, quello palestinese, estremamente debole, frammentato e con grandi disuguaglianze economiche e sociali. E in questo senso, così come sottolineato dalla stessa Unione, l’obiettivo è “trasferire le esperienze e le buone pratiche delle Unioni umbre di piccoli comuni e degli altri partner coinvolti ai due cluster di Comuni palestinesi di simili dimensioni, in tema di pianificazione e gestione intercomunale di servizi ambientali”. Alla base, l’assunto che, proprio nei contesti più marginalizzati, “mettere insieme le forze e programmare strategicamente in maniera partecipativa sia il modo più efficace per lanciare un reale processo di sviluppo e migliorare la qualità di vita”.

L’esperienza di mobilità e cooperazione internazionale, ricordiamo infine, ha interessato anche la città di Assisi, partener del progetto, e l’Unione dei Comuni del Trasimeno che ne è capofila.

Articoli correlati