15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCulturaCapitale italiana della cultura, in corsa anche i Comuni Terre dell'Olio e...

Capitale italiana della cultura, in corsa anche i Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino

Pubblicato il 17 Luglio 2023 09:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

I Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino sognano in grande. C’è anche l’Unione delle otto città umbre tra le realtà candidate a “Capitale italiana della cultura 2026”. Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi hanno infatti espresso la volontà di correre per l’ambito titolo, che permetterà al vincitore di poter portare avanti e sviluppare i progetti presentati, godendo inoltre di un risalto importantissimo a livello nazionale anche sul fronte turistico. Negli scorsi giorni sono state ufficializzate le 26 città italiane e unioni di comuni che hanno inviato al ministero della Cultura la manifestazione d’interesse per il bando. Rappresentate 14 regioni d’Italia, tra nord e sud del Paese. Per quanto riguarda l’Umbria, l’Unione Terre dell’Olio e del Sagrantino guidata dal sindaco di Castel Ritaldi, Elisa Sabbatini, sarà affiancata dalla città di Todi. Dopo la manifestazione d’interesse, la corsa verso il titolo proseguirà con il perfezionamento della candidatura. Le aspiranti Capitali, dovranno inviare al Ministero il dossier con il dettaglio del progetto culturale entro il prossimo 27 settembre.

Articoli correlati