22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaAl via domani a Montefalco la maratona digitale di Social Hackathon Umbria

Al via domani a Montefalco la maratona digitale di Social Hackathon Umbria

Pubblicato il 29 Giugno 2022 12:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Quattro giorni di Hackathon, workshop, mostre e laboratori. Sono quelli di Social Hackathon Umbria 2022, la maratona digitale dedicata all’accessibilità, che prenderà il via domani, giovedì 30 giungo a Montefalco. A dare inizio all’evento, che durerà fino a domenica 3 luglio, sarà la presentazione alle 18 dei progetti da sviluppare. Evento giunto alla sesta edizione che porterà nel Cuore verde d’Italia oltre duecento partecipanti tra organizzatori, esperti, team leader, relatori, membri della giuria ed hacker, provenienti da Puglia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e da Paesi europei quali Germania, Portogallo, Bulgaria, Belgio, Slovacchia, Macedonia e Grecia.

Quattro, invece, le sfide di co-creazione digitale per la realizzazione di soluzioni digitali innovative volte a promuovere l’accessibilità in tutte le sue forme. Nel dettaglio, gli hacker lavoreranno su nove progetti di sviluppo selezionati in base a criteri di innovazione, impatto, fattibilità e trasferibilità. Saranno 48 le ore di lavoro a loro disposizione per realizzare un pitch, un prototipo o un prodotto da presentare alla giuria di esperti. Per quanto concerne poi il tema dell’accessibilità, sarà suddiviso in quattro ambiti tematici riguardanti quella fisica, cognitiva, digitale ed economica.

Diversi, inoltre, gli appuntamenti aperti al pubblico durante le quattro giornate di Hackathon. Appuntamenti gratuiti e su prenotazione che permetteranno di far conoscere il mondo dell’innovazione tecnologica e digitale legata allo sviluppo sostenibile, grazie agli interventi di esperti ed esperienze in prima persona. Spazio anche a momenti dedicati ai più piccoli ed incontri di spunto, invece, per docenti, genitori o studenti, che tratteranno, tra le altre cose, la pet therapy, il contrasto dell’odio online e la consapevolezza digitale.

PROGRAMMA – Giovedì 30 giugno – domenica 3 luglio (9.00-13.00) “Viaggio nella sostenibilità e nell’accessibilità” (Campus bambini) alla Scuola infanzia e primaria “Madonna della Stella”.

Venerdì 1° luglio (9.00-11.00) “Un insegnante a 4 Zampe”, Laboratorio sulla pet therapy all’Aula magna dell’Istituto comprensivo “Melanzio – Parini”

Venerdì 1° luglio (11.00-13.00) “Cinema Labs & Digital Storytelling for critical thinking and media literacy” (evento in lingua inglese) all’Aula magna dell’Istituto Comprensivo “Melanzio – Parini

Venerdì 1° luglio (16.00-18.00) “Good DEEDS: le dimensioni delle consapevolezza digitale!” al teatro Comunale S. Filippo Neri.

Venerdì 1° luglio (16.00-18.00) “Metodi e laboratorio con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®” all’Aula magna dell’Istituto comprensivo “Melanzio – Parini

Sabato 2 luglio (9.00-13.00) “Realtà Immersive per l’accessibilità”, tavola rotonda sul ruolo dell’Extended Reality nel favorire l’accesso all’educazione e al patrimonio culturale, al teatro Comunale S. Filippo Neri

Sabato 2 luglio (16.00-18.00) “Kind Speech – Ribaltiamo le logiche dell’odio online” all’Aula magna dell’Istituto Comprensivo “Melanzio – Parini”

Sabato 2 luglio (15.00-17.00) “#Hackessibility Social Jury (Porte aperte a SHU2022)” alla Scuola primaria – Istituto comprensivo “Melanzio – Parini”

Per tutti gli aggiornamenti e le informazioni è possibile seguire i canali social dell’evento.

Articoli correlati