20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàDopo il successo delle Gaite, l’estate di Bevagna continua a suon di...

Dopo il successo delle Gaite, l’estate di Bevagna continua a suon di appuntamenti

Pubblicato il 1 Luglio 2022 09:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Il Mercato delle Gaite, appena andato con successo in archivio, ha fatto da apripista all’estate di Bevagna. Un’estate con tante altre iniziative pronte ad animare il borgo e ad attirare sempre più visitatori. Di questo ed altro abbiamo parlato con il sindaco Annarita Falsacappa che, intervenuto a Rgunotizie, e prima di entrare nel dettaglio degli appuntamenti estivi bevanati, è partito col fare un bilancio delle Gaite 2022, tornate dopo due anni di stop da pandemia. Il primo cittadino parla di vero “pienone nel paese” e di tante persone “che hanno vissuto a pieno ed apprezzato la magia delle ricostruzioni medievali proprie della manifestazione”. Soddisfatta l’amministrazione comunale, soddisfatti i tanti volontari, “che come sempre – evidenzia il primo cittadino – si impegnano in modo encomiabile”. Un impegno non da poco, quello profuso in particolare quest’anno, per rimettere in moto la macchina delle Gaite, ferma, o quasi, da due anni. Sì, perché la pandemia non aveva permesso lo svolgimento nel format classico, sostituito, piuttosto, da appuntamenti “in pillole” che, per modalità, meglio si sposavano con le normative anticontagio. “Ripartire è stato importante – evidenzia Falsacappa – perché solo con il format tradizionale ci si può realmente immergere nell’atmosfera medievale che tanto ci mancava”.

Ma se il sipario sulle Gaite è ormai calato domenica scorsa, quello sull’estate di Bevagna inizia ora ad alzarsi, anche grazie al lavoro del settore cultura guidato dall’assessore Marco Gasparrini. “Sarà una bella stagione all’insegna delle eccellenze enogastronomiche del territorio – annuncia Falsacappa –. Non solo – aggiunge -, abbiamo elaborato un programma con diversi itinerari guidati, anche trekking, dentro e fuori le mura del centro storico e, da metà luglio fino a tutto agosto, tonerà pure il ‘cinema in piazza’”. Nel cartellone estivo, spazio poi al festival della chitarra nel mese di agosto, al concerto di lirica “La Cenerentola” di Rossini e alle sagre nelle frazioni. Insomma, tante le iniziative che allieteranno Bevagna e tra le quali non mancherà, a fine agosto, la settima edizione di “Comiciak, festival della commedia all’italiana”.

“Vogliamo promuovere Bevagna anche come città del cinema – commenta a tal proposito il sindaco – da sempre apprezzata da importanti registi, si veda Pupi Avati, che la scelgono come set per i loro film”. Cinema, Gaite, tradizione, territorio, ma anche siti archeologici e poli artistici, insomma, gli ingredienti con cui si vuole promuovere il borgo. “Il Comune – conclude in questo senso Falsacappa – punta molto sul turismo raccogliendo ottimi risultati”. Stando a quanto riferito dal sindaco, infatti, lo scorso anno Bevagna ha registrato un numero incredibile di visitatori, il più alto tra i Comuni dell’Unione Tos.

Articoli correlati