“Abbiamo atteso due anni per ritornare nella nostra terra, per godere della bellezza della natura e siamo felici di poter annunciare la nuova edizione di Note al Crepuscolo. Tutta la nostra comunità aspettava di ritornare al Pozzo di Mezzanotte per godere della musica, della natura e amicizia in condivisione”. Le parole di Marco Busciantella, tra gli organizzatori di Note al Crepuscolo, fanno trasparire un pizzico di emozione, come se l’edizione del 2022 fosse la prima. E in un certo qual modo è un nuovo inizio, dopo due anni di pandemia dove le condizioni per realizzare un festival “sicuro” non erano alla portata, questo è l’anno del ritorno per tutti coloro che vorranno vivere le giornate del 2 e 3 luglio. Il luogo sempre il medesimo: un pianoro, a 1.200 metri di quota, da dove si può ammirare uno spettacolare tramonto sulla valle umbra sud, da Assisi fino al lago Trasimeno. Qui, nel comune di Trevi, sul Monte Brunette Serano, davanti al rifugio CAI Pozzo di Mezzanotte, ha luogo l’evento organizzato dal gruppo Hodi Hodi, il CAI Foligno, la Comunanza di Coste e il Circolo di Coste, con il patrocinio del Comune di Trevi. “La finalità principale dell’evento come sempre – ricorda Marco Busciantella – è quella di vivere insieme un’esperienza di condivisione conoscendo e quindi valorizzando il territorio, da un punto di vista naturalistico, culturale ed enogastronomico. Ma non basta. La beneficenza è un punto cruciale del nostro evento, difatti l’intero ricavato del concerto e della ristorazione sarà destinato all’acquisto di materiale agricolo per promuovere la produzione e quindi migliorare l’alimentazione a Kibaoni in Tanzania e al finanziamento dello stipendio di un anno per le insegnanti della scuola delle bambine e degli orfani di guerra a Lashkar Gah in Afghanistan”.
Quest’anno saranno tre i concerti in programma: sabato 2 luglio al tramonto il Trio costituito da Mauro Presazzi, Beatrice Cilento e Jessica Scalese, seguirà il gruppo CarroBestiame fino a notte inoltrata per chiudere la sera del 3 luglio al tramonto con l’esibizione de il Pianista sul maggiolone, dove la storica auto funge da strumento per suonare. L’intero evento di “Note al Crepuscolo” è a basso impatto ambientale e plastic-free e per rendere Note al Crepuscolo ancora più ecosostenibile, oltre ad abbattere l’utilizzo della plastica, verrà calcolata la CO2 prodotta per lo svolgimento dell’evento e saranno piantati in loco nuovi alberi a compensazione. “Come sempre gli amanti della montagna e del trekking sono i nostri più grandi spettatori – ricorda Marco Busciantella – difatti per raggiungere il rifugio sono state organizzate escursioni di trekking e in mountain bike dove tutti potranno partecipare, anche le famiglie con bambini. Il rifugio è raggiungibile esclusivamente percorrendo uno storico tracciato di transumanza. Lungo il tragitto di circa 2 chilometri e mezzo si verrà allietati da musica dal vivo in acustico eseguita dagli allievi delle scuole di musica locali oltre ad una speciale via “illuminata” che renderà il percorso ancora più magico”.
Si potrà pernottare gratuitamente in tende proprie oppure in alcune strutture convenzionate in zona Trevi e Foligno. Per ritornare al parcheggio, sabato dalle 22.30, con cadenza ogni 30 minuti, verrà offerto un servizio di accompagnamento a piedi. Una delle novità di questa edizione è la festa di colori, ispirata all’Holi Festival Indiano, che verrà eseguita sabato 2 luglio alle ore 17. Poco prima del tramonto si potrà partecipare ad una lezione di yoga preceduta da un workshop oltre alla possibilità di assistere il sabato e la domenica a due incontri alle 17.30 dal nome “Africa, il successo dei micro progetti di cooperazione” per illustrare i progetti ai quali sono destinati i proventi e “La lotta ai cambiamenti climatici parte dal territorio dove abitiamo” con Stefania Proietti, sindaca di Assisi, Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi, Luca Iacoboni, responsabile Politiche Nazionali Ecco. Modera Gabriele Salari, giornalista.
“Ricordiamo che uno dei punti di forza dell’evento – conclude Marco Busciantella – è la collaborazione con le tante associazioni del territorio, tra le quali ANTARES, che offrirà la propria esperienza e i propri telescopi per ammirare la volta celeste. La mattina del 3 luglio si potrà consumare la colazione, a seguire, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di partecipare alla celebrazione eucaristica, a una lezione di yoga con meditazione e ad altre escursioni a piedi, in mountain bike e ad un allenamento di spartan system. Inoltre per gli amanti del trail running sempre la domenica mattina alle 10 ci sarà un allenamento di 10 km nei percorsi intorno al pozzo di Mezzanotte organizzato dalle associazioni sportive Molon Labe e Atletica Winner”.