18.7 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàA Foligno un’altra settimana all’insegna del teatro amatoriale

A Foligno un’altra settimana all’insegna del teatro amatoriale

Pubblicato il 12 Luglio 2022 08:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Prosegue, a Foligno, il secondo Festival nazionale di teatro amatoriale. Dopo i primi tre spettacoli andati in scena la scorsa settimana, infatti, la rassegna “I Trinci – Città di Foligno” va avanti con nuovi appuntamenti, tutti ospitati nella corte esterna di palazzo Trinci e tutti con inizio alle 21.15. Il primo spettacolo della settimana è in agenda per domani, mercoledì 13 luglio. Si tratta dell’opera “Il sogno di Domenico”, a cura della compagnia “Colpi di maschera” di Fasano (Brindisi), per la regia di Mimmo Capozzi. Ad attendere il pubblico uno spettacolo musicale per conoscere i confini del successo di Domenico Modugno. Giovedì 14 luglio sarà, invece, la volta de “Il raccolto”, resa dei conti tra due sorelle, interpretato da “I cattivi di cuore” di Imperia per la regia di Gino Brusco. La chiusura, infine, spetterà a “La treccia” del “Lyra teatro” di Milano, per la regia di Claudio Coco e Aurelia De Rosa. Lo spettacolo è in programma per venerdì 15 luglio e narra la storia di tre donne che vivono le proprie esistenze in tre diversi continenti, ma sono unite dalla volontà di lottare per la propria emancipazione.

Il secondo Festival nazionale del teatro amatoriale vedrà anche la premiazione del migliore attore e della migliore attrice protagonisti e non protagonisti, della migliore regia e del migliore allestimenti. Previsti anche premi per i ragazzi, con il contributo dell’associazione “Ali della Mariposa”, e del pubblico che voterà al termine di ogni spettacolo. A comporre la giuria, l’attore e doppiatore Claudio Trionfi, l’attrice e formatrice teatrale Francesca Di Meo, la presidente del Muro di Bottom, Maria Chiara Galeazzi, il regista e direttore artistico del teatro San Carlo di Foligno, Giacomo Nappini, ed Emiliano Pergolari e Michele Bandini, attori e registi, fondatori della compagnoia Zoe Teatro e direttori artistici dello Spazio Zut a Foligno. La compagnia vincitrice sarà inserita nella 25esima edizione della rassegna teatrale “Estate di San Martino” che si svolgerà nell’ultima settimana di ottobre a Castelfranco di Sotto (Pisa). La premiazione del Festival si terrà sabato 16 luglio al termine dello spettacolo fuori concorso “La zuppiera” della compagnia “Al Castello” di Foligno.

Articoli correlati