18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàVaccini, al via l’organizzazione della campagna per la quarta dose agli over...

Vaccini, al via l’organizzazione della campagna per la quarta dose agli over 60

Pubblicato il 12 Luglio 2022 09:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Anche in Umbria si lavora al nuovo programma vaccinale, che estende alla platea degli over 60 e a tutti i soggetti fragili la somministrazione della quarta dose. A poche ore dalla comunicazione ufficiale del Ministero della salute, infatti, l’Ente di palazzo Donini ha avviato il confronto con i vari distretti sanitari perché si passi all’operatività nel tempo più stretto possibile. L’avvio effettivo, secondo quanto spiegato dal direttore regionale alla Salute, Massimo D’Angelo, si avrà comunque a partire dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina di Aifa. “Stiamo organizzando i servizi sanitari – ha commentato a questo proposito D’Angelo – per rispondere in maniera efficace a questa nuova esigenza che ha portato ad anticipare i tempi di somministrazione della seconda dose booster anche alle persone che hanno compiuto 60 anni. Visto che le indicazioni di Aifa prevedono che tra la prima dose booster o dall’ultima infezione successiva al richiamo dovranno essere trascorsi 120 giorni – ha quindi proseguito – abbiamo attivato le strutture di Punto Zero per avere contezza del numero dei soggetti da vaccinare nella fascia individuata dalla circolare per poi invitarli alla vaccinazione”. Intanto dal direttore generale è arrivato nuovamente l’invito, a chi ancora non l’avesse fatto, a procedere con la somministrazione del vaccino anti-Covid. “Voglio ricordare – ha infatti concluso D’Angelo – che la nuova variante Omicron nei soggetti non vaccinati può aprire la strada a forme più gravi di malattia con il rischio di sviluppare  complicanze anche gravi”. 

Articoli correlati