21.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeAttualitàVaccini, al via l’organizzazione della campagna per la quarta dose agli over...

Vaccini, al via l’organizzazione della campagna per la quarta dose agli over 60

Pubblicato il 12 Luglio 2022 09:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Anche in Umbria si lavora al nuovo programma vaccinale, che estende alla platea degli over 60 e a tutti i soggetti fragili la somministrazione della quarta dose. A poche ore dalla comunicazione ufficiale del Ministero della salute, infatti, l’Ente di palazzo Donini ha avviato il confronto con i vari distretti sanitari perché si passi all’operatività nel tempo più stretto possibile. L’avvio effettivo, secondo quanto spiegato dal direttore regionale alla Salute, Massimo D’Angelo, si avrà comunque a partire dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina di Aifa. “Stiamo organizzando i servizi sanitari – ha commentato a questo proposito D’Angelo – per rispondere in maniera efficace a questa nuova esigenza che ha portato ad anticipare i tempi di somministrazione della seconda dose booster anche alle persone che hanno compiuto 60 anni. Visto che le indicazioni di Aifa prevedono che tra la prima dose booster o dall’ultima infezione successiva al richiamo dovranno essere trascorsi 120 giorni – ha quindi proseguito – abbiamo attivato le strutture di Punto Zero per avere contezza del numero dei soggetti da vaccinare nella fascia individuata dalla circolare per poi invitarli alla vaccinazione”. Intanto dal direttore generale è arrivato nuovamente l’invito, a chi ancora non l’avesse fatto, a procedere con la somministrazione del vaccino anti-Covid. “Voglio ricordare – ha infatti concluso D’Angelo – che la nuova variante Omicron nei soggetti non vaccinati può aprire la strada a forme più gravi di malattia con il rischio di sviluppare  complicanze anche gravi”. 

Articoli correlati