31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàIl futuro di Sant’Eraclio in un incontro tra “Le tre cannelle” e...

Il futuro di Sant’Eraclio in un incontro tra “Le tre cannelle” e Zuccarini

Pubblicato il 21 Luglio 2022 08:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Si è parlato anche del futuro di Sant’Eraclio nell’incontro a cui ha fatto da sfondo negli scorsi giorni il palazzo comunale di Foligno. Quello, cioè, tra il sindaco Stefano Zuccarini e l’associazione culturale “Le tre cannelle”. “Abbiamo affrontato alcune tematiche riguardanti Sant’Eraclio – ha commentato il primo cittadino -, con l’impegno di lavorare in stretta sinergia, per concretizzare alcuni progetti e dare vita a nuove opportunità di crescita, coinvolgendo anche gli altri enti e associazioni. Favorire la messa in rete delle varie realtà territoriali e rappresentarne un punto di riferimento – ha quindi aggiunto Zuccarini – è uno dei nostri obiettivi principali”. Il sindaco folignate ha quindi espresso soddisfazione per il lavoro fatto sul territorio dall’associazione di Sant’Eraclio. “Sapere che ci sono giovani motivati, che scelgono di scendere in campo in prima persona, e di costituirsi in associazione con finalità di promozione sociale e culturale – ha dichiarato – è motivo di grande soddisfazione ed orgoglio”. Tra le iniziative che hanno ricevuto il plauso del primo cittadino, la “Cena sotto le stelle”, il restauro della storica fontana delle “Tre cannelle” e il ritorno, ormai imminente, della tradizionale “Festa della pecora”.

Articoli correlati