7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàIl futuro di Sant’Eraclio in un incontro tra “Le tre cannelle” e...

Il futuro di Sant’Eraclio in un incontro tra “Le tre cannelle” e Zuccarini

Pubblicato il 21 Luglio 2022 08:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Si è parlato anche del futuro di Sant’Eraclio nell’incontro a cui ha fatto da sfondo negli scorsi giorni il palazzo comunale di Foligno. Quello, cioè, tra il sindaco Stefano Zuccarini e l’associazione culturale “Le tre cannelle”. “Abbiamo affrontato alcune tematiche riguardanti Sant’Eraclio – ha commentato il primo cittadino -, con l’impegno di lavorare in stretta sinergia, per concretizzare alcuni progetti e dare vita a nuove opportunità di crescita, coinvolgendo anche gli altri enti e associazioni. Favorire la messa in rete delle varie realtà territoriali e rappresentarne un punto di riferimento – ha quindi aggiunto Zuccarini – è uno dei nostri obiettivi principali”. Il sindaco folignate ha quindi espresso soddisfazione per il lavoro fatto sul territorio dall’associazione di Sant’Eraclio. “Sapere che ci sono giovani motivati, che scelgono di scendere in campo in prima persona, e di costituirsi in associazione con finalità di promozione sociale e culturale – ha dichiarato – è motivo di grande soddisfazione ed orgoglio”. Tra le iniziative che hanno ricevuto il plauso del primo cittadino, la “Cena sotto le stelle”, il restauro della storica fontana delle “Tre cannelle” e il ritorno, ormai imminente, della tradizionale “Festa della pecora”.

Articoli correlati