L’aria di festa torna a soffiare su Nocera Umbra: dopo due anni di organizzazione ridotta, a causa del Covid-19, con la conseguente interruzione delle rappresentazioni d’epoca e delle consuete gare, è stata presentata, nella mattinata di sabato nella sala riunioni della biblioteca “Piervissani”, l’edizione 2022 del Palio dei Quartieri.
Un format sperimentale, che divide la manifestazione in due fine settimana: dal 28 al 31 luglio e dal 4 al 7 agosto. Protagonisti della presentazione, i due volti ufficiali della comunicazione e promozione del Palio, Angelica Fischi per il quartiere Porta Santa Croce e Silvia Armillei di Borgo San Martino, il presidente dell’Ente Palio, Vincenzo Pierantoni, il primo cittadino di Nocera, Virginio Caparvi, i presidenti Daniele Sorbelli di Porta Santa Croce e Fabio Pallotta di Borgo San Martino, l’autore del Premio speciale 2022, lo scultore Armando Moriconi, e l’autrice del Palio del Garzoncello, Luana Monachesi. Assente l’artista Luigi Frappi, padre dello splendido Palio 2022, presentato al pubblico nel corso dell’incontro.
Otto serate ricche di appuntamenti, quelle relative al Palio dei Quartieri 2022, che si apriranno con la consueta serata inaugurale, nella giornata di giovedì 28 luglio in Piazza Caprera, alla presenza di Miss Italia 2010, Francesca Testasecca, nonché madrina dell’edizione. Seguiranno, in Piazza Umberto I, i cortei storici dei quartieri Porta Santa Croce, venerdì 29, e Borgo San Martino, sabato 30. La giornata di domenica 31 vede la disputa del Palio del Garzoncello nel pomeriggio; a seguire, lo spettacolo “Il filo d’oro”, a cura di Maria Luisa Morici, presso il Giardino delle Acque.
Ad aprire la seconda settimana di Palio, le animazioni e cene d’epoca di Porta Santa Croce, giovedì 4 agosto, e di Borgo San Martino, venerdì 5. Ospite della serata di sabato 6, dopo l’esibizione dei tamburini dei due quartieri in Piazza Umberto I, il vincitore di Tale e Quale Show 2022, Daniele Quartapelle, in “The best of Renato Zero” in Piazza Caprera, dove seguirà l’attesa consegna del Premio speciale 2022. A concludere la manifestazione, “la domenica del Palio” tanto mancata ai nocerini, che vede lo svolgimento delle gare della “Dama Infedele” nel cuore della cittadina. Una volta decretato il quartiere vincitore, la consegna del drappo in Piazza Caprera.
Tra gli appuntamenti di maggiore interesse, spicca il ritorno del Palio del Garzoncello, in cui i giovani nocerini troveranno a sfidarsi attraverso i giochi previsti per i più grandi. In tale contesto, il ricordo del professore Mario Mingarelli, scomparso lo scorso ottobre e primo giudice unico della sfida, inserita nel Palio dei Quartieri 2019.
Tutti gli incontri previsti per l’edizione 2022 sono consultabili nel rinnovato canale web www.palioquartierinocera.com, curato da Michele Loreti, dov’è inoltre possibile accedere alla storia, le curiosità e le immagini della festa sin dalla sua ideazione.