16 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeCulturaAgosto montefalchese al via: stasera il Banchetto rinascimentale della Fuga del Bove

Agosto montefalchese al via: stasera il Banchetto rinascimentale della Fuga del Bove

Pubblicato il 4 Agosto 2022 10:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno l’omaggio dei vigili del fuoco ai carabinieri morti nel Veronese

Venerdì mattina una squadra del locale distaccamento diretto da Roberto Di Arcangelo ha raggiunto a sirene spiegate la caserma di via Garibaldi per un tributo ai tre militari travolti da un’esplosione mentre erano in servizio. A ricevere la delegazione il capitano De Sanctis

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Al via l’edizione numero 50 della Fuga del bove di Montefalco. La manifestazione si aprirà ufficialmente questa sera, giovedì 4 agosto, alle 20, con il consueto Banchetto rinascimentale ospitato in piazza del Comune, alla presenza dei quattro quartieri cittadini, Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco. Dopo due anni di stop, l’Agosto montefalchese proporrà un cartellone di eventi decisamente ricco tra musica, spettacoli e rievocazioni storiche fino al prossimo 20 agosto. La serata di questa sera sarà affiancata da una cerimonia commemorativa per il cinquantesimo anniversario della Fuga del Bove. La rievocazione storica si snoda per le vie della città, con un corteo di oltre 400 figuranti, giochi e gare dal 12 al 14 agosto e vedrà il suo momento clou, poi, venerdì 19 agosto nella sede storica del parcheggio di viale della Vittoria, con la corsa dei bovi e l’assegnazione del Palio, dipinto quest’anno dall’artista Sara Micanti. Non potevano mancare le taverne, fregiate dei colori e delle insegne di ciascuno dei quartieri, che offrono ogni sera, dal 6 al 20 agosto, gustosi piatti della tradizione in abbinamento a vini del territorio. Il 20 agosto, infine, a conclusione della manifestazione e in base al risultato delle quattro gare tra i quartieri, sarà assegnato il contesissimo “Falco d’oro”, emblema della rievocazione storica della Fuga del Bove. La cerimonia si svolgerà sul loggiato del Palazzo comunale ed è a ingresso libero. In occasione dei 50 anni del Fuga del bove, poi, è stato anche scritto un libro, da Gilberto Scalabrini, che sarà presentato oggi pomeriggio, alle 18.30, nella chiesa museo di San Francesco. Ci sarà anche una mostra dedicata a tutti i Pali che si sono succeduti in questi 50 anni. Tra i tanti eventi in programma per l’Agosto montefalchese, anche “La notte delle Stelle” in occasione di San Lorenzo. La serata, organizzata dal Consorzio tutela vini Montefalco, si ricollega all’evento nazionale Calici di Stelle. In programma anche festeggiamenti in onore di Santa Chiara che iniziano il 16 agosto con la suggestiva processione delle lampade.

Articoli correlati