27.8 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCronaca“Borghi sicuri”, a Foligno fermati due stranieri irregolari

“Borghi sicuri”, a Foligno fermati due stranieri irregolari

Pubblicato il 5 Agosto 2022 12:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Sono due gli stranieri irregolari fermati dalla polizia di Stato al termine dell’ultima giornata di lavoro di “Borghi Sicuri”. Il progetto, che prevede controlli straordinari del territorio da parte degli agenti del commissariato di Foligno, coadiuvati dagli equipaggi del Reparto prevenzione crimine “Umbria-Marche” e dagli operatori della polizia locale, ha l’obiettivo di contrastare i reati predatori, i furti, lo spaccio di stupefacenti e l’immigrazione clandestina. E proprio su quest’ultimo fronte, sono state verificate le posizioni di 10 cittadini extracomunitari. Due di loro, irregolari, sono stati invitati a presentarsi negli uffici del commissariato di polizia di Foligno per le verifiche del caso, ai sensi dell’articolo 15 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. All’esito dell’attività sono state inoltre identificate 78 persone e sono stati sottoposti a controllo 35 veicoli. Le pattuglie impiegate hanno effettuato i controlli sia nella zona del centro storico, particolarmente affollata dai giovani e dai turisti, sia le zone più periferiche e le principali strade di accesso alla città. L’attività, in coerenza con la progettualità della Questura di Perugia, è stata preceduta da un briefing nell’ambito del quale sono state analizzate le principali caratteristiche dei territori interessati e individuati gli obiettivi critici da monitorare. Durante il servizio, coordinato dal vice questore Adriano Felici, sono stati effettuati pattugliamenti – anche a piedi – delle zone più interessate dalla movida estiva. Numerosi, inoltre, i posti di controllo lungo le strade principali di accesso e di uscita ai comuni oltre che nelle zone più periferiche, al fine di assicurare una funzione di deterrenza rispetto al compimento di furti in abitazione e reati in genere. “È importante sottolineare – fanno sapere dalla Questura – il clima di grande collaborazione che gli agenti hanno trovato presso tutti i cittadini interessati dai controlli”.

Articoli correlati