29.4 C
Foligno
sabato, Luglio 19, 2025
HomeAttualitàL’Unione dei Comuni Tos aderisce a “Italiae” per l’ottimizzazione del governo locale

L’Unione dei Comuni Tos aderisce a “Italiae” per l’ottimizzazione del governo locale

Pubblicato il 13 Agosto 2022 12:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo Foligno nord, auto prende fuoco

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 18 luglio, all’altezza della diramazione per Perugia e Spoleto: non si registrano feriti. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia stradale

A Foligno proseguono i tour gratuiti alla scoperta di Piermarini

Il prossimo appuntamento è in programma per sabato 19 luglio. Dopo la tappa alla mostra ospitata a palazzo Trinci, la visita proseguirà nei luoghi in cui ha vissuto il celebre architetto e ai monumenti a lui dedicati

A fuoco un campo a Capitan Loreto: le fiamme raggiungono anche il bosco vicino

Divampato nel pomeriggio di venerdì 18 luglio, l’incendio è stato alimentato dal vento e dalla vegetazione secca che hanno contribuito ad ampliare l’area interessata. Ad intervenire i vigili del fuoco di Assisi e di Foligno

Aggregazione, intercomunalità e gestione associata di funzioni e servizi. Sono alcuni degli obiettivi perseguiti da “Italiae”, il progetto gestito dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (Dara) della Presidenza del Consiglio dei ministri a cui ha deciso di aderire l’Unione dei Comuni terre dell’olio e del sagrantino. L’ente umbro, che copre un territorio di 8 Comuni (Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi) per una popolazione di oltre 37mila abitanti, entra così a far parte del network del progetto, cofinanziato nell’ambito del Programma operativo nazionale “Governance e capacità istituzionale – 2014-2020’, che si propone di affrontare il tema della frammentazione amministrativa, favorendo processi di ottimizzazione del governo locale.

“Italiae – spiegano, infatti, dall’Unione dei Comuni – è un importante strumento, che si articola su linee di intervento pensate e strutturate per affiancare gli enti pubblici locali nei processi di aggregazione, intercomunalità e gestione associata delle funzioni e dei servizi, con piani e azioni di accompagnamento differenziati, sviluppati secondo le specifiche esigenze espresse dai territori”. Già in programma per le prossime settimane incontri con esperti per accogliere le esigenze dell’Unione e la costituzione di gruppi di lavoro che si occuperanno di individuare bisogni, sviluppare nuovi servizi e implementare le nostre attività come ente locale. “In linea con le finalità progettuali – concludono dall’Unione dei Comuni Tos – si potrà intervenire, per esempio, anche su tematiche legate alla digitalizzazione dei servizi e allo sviluppo locale attraverso la sperimentazione di nuovi modelli e soluzioni organizzative e la valorizzazione e diffusione su larga scala delle esperienze innovative”.

Articoli correlati