16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Rasiglia due giornate di cultura con “Risorgive Letterarie” e tanti ospiti...

A Rasiglia due giornate di cultura con “Risorgive Letterarie” e tanti ospiti d’eccezione

Pubblicato il 26 Agosto 2022 11:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Due giornate interamente dedicate alla letteratura attraverso le voci di ospiti d’eccezione. Sono quelle che attendono il borgo di Rasiglia, dove, sabato 27 agosto e mercoledì 7 settembre, Umbria Green Festival ospiterà “Risorgive Letterarie”. Il primo dei due appuntamenti è quindi per domani: l’evento partirà alle 10 con “L’ultimo respiro del re sole” in compagnia di Silvia Grossi, antropologa ed etnografa che proprio nelle scorse ore ha ricevuto la menzione al premio Ignazio Silone, tra i più prestigiosi premi giornalistici d’Italia. Si prosegue, alle 11.30, con “La meraviglia come principio di tutto”: ad intervenire sarà Ilaria Gaspari, promettente filosofa italiana del momento. In agenda alle 16 “La natura del Novecento” con Giacomo Papi, scrittore e giornalista, che, con la moderazione di Antonio Pascale, ripercorrerà la storia del nostro Novecento letterario attraverso la natura. Alle 17.30, poi, “Nome non ha, una storia della Sibilla” con Loredana Lipperini, che, attraverso la figura della Sibilla e la sua simbologia, parlerà del territorio dei Sibillini proprio a confine con Rasiglia. Per concludere la giornata, alle 19, spazio a “Canzoni per la terra”: il concerto narrativo, con Dec e Antonio Pascale, che proporrà i pezzi più famosi di tutti i tempi secondo i temi della sostenibilità.

Ma nella “Venezia dell’Umbria”, si bissa, come detto, mercoledì 7 settembre con altri appuntamenti. In programma alle 17 “Tutti i tipi d’amore”, questo il titolo della conversazione con Daniela Ranieri e la moderazione di Antonio Pascale. Alle 19.15, poi, la lectio magistralis di Paolo di Paolo “Cesare Pavese, parlare col paesaggio”. Alle 21.30, invece, “Silence – Concerto Narrativo” con Sonia Spinello (voce e loop) e Roberto Olzer (pianoforte).

L’ingresso è gratuito ma occorre prenotare il biglietto al seguente link: https://ticketitalia.com/cerca?search=Rasiglia

Articoli correlati