21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaDa Rancatore ai Tetraktis, a Foligno doppio appuntamento con gli Amici della...

Da Rancatore ai Tetraktis, a Foligno doppio appuntamento con gli Amici della musica

Pubblicato il 26 Agosto 2022 10:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Sarà un fine settimana in musica quello che attende cittadini e turisti a Foligno. Sabato 27 e domenica 28 agosto, infatti, tornano i concerti degli Amici della musica.

Il primo appuntamento, ad ingresso libero, è quello con il concerto di chiusura della masterclass tenuta dalla stella del belcanto Desirée Rancatore. Per l’occasione, sabato 27 agosto, alle 21, l’Oratorio del Crocifisso farà da sfondo all’esibizione musicale degli allievi della Summer masterclass di canto lirico tenuta dalla celebre soprano. Il recital con le più famose arie d’opera giungerà a conclusione di una settimana di lezioni – dal 22 al 27 agosto settima edizione –, che ha richiamato giovani cantanti da tutt’Italia e dall’estero per giornate full immersion sotto la guida di una delle più straordinarie voci contemporanee. Dodici i partecipanti, 11 ragazze e un baritono, di grande talento vocale e artistico che si esibiranno nel concerto finale su musiche, tra l’altro, di Mozart, Donizetti, Verdi. Al pianoforte il maestro Marco Scolastra. 

L’evento di domenica 28 agosto, sempre alle 21 ma questa volta all’auditorium San Domenico, sarà invece una prima assoluta. Ad attendere il pubblico il concerto “Musica assoluta. E strumenti ben temperati”, presentato in collaborazione con Segni Barocchi Festival. Si tratta di un progetto musicale originale ispirato alla ricorrenza dei 300 anni (1722-2022) dalla composizione del primo libro del Clavicembalo ben temperato. Firmato da Tetraktis Percussioni (Gianni Maestrucci, Laura Mancini, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri) in collaborazione con Edizioni Suvini Zerboni – Sugarmusic, Milano, il concerto che porterà sul palco anche il clavicembalista Enrico Baiano, musicista di riferimento per le esecuzioni bachiane, sarà un intrigante incontro tra la musica di Bach e le sonorità contemporanee.

Il concerto è nato con un’idea precisa in mente: interpretare in modo del tutto originale sei Preludi e fughe, scelti e elaborati da altrettanti compositori italiani viventi, di fama internazionale, appartenenti a diverse generazioni. Nel progetto sono così entrati Riccardo Panfili, Federico Gardella, Caterina Di Cecca, Giorgio Colombo Taccani e Alessandro Solbiati. E qui l’unicità della proposta. L’esecuzione dei sei componimenti bachiani sarà prima quella in forma originale affidata al clavicembalo di Enrico Baiano, seguita a ruota dalla rilettura contemporanea, con brani elaborati per quartetto di percussioni dedicati proprio a loro, a Tetraktis Percussioni.

Prezioso il programma che unisce a Preludio e fuga DO# magg – I libro BWV 848 “Ghost” di Federico Gardella, a Preludio e fuga MIb min – I libro BWV 853, “Rive serene, forse di lontano” di Giorgio Colombo Taccani, mentre Preludio e fuga in MI magg – II libro BWV 878 condurrà a “Piccola architettura impossibile” di Leonardo Marino, Preludio e fuga in SOL min – I libro BWV 861 a “Geometrie sospese” di Caterina Di Cecca e a “JSB XX” di Alessandro Solbiati, per concludere con Preludio e fuga LA min – II libro BWV 889, “White Death” di Riccardo Panfili.

Per i biglietti liveticket o www.amicimusicafoligno.it.

Articoli correlati