16 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeAttualitàA Foligno tre incontri sulla divulgazione micologica

A Foligno tre incontri sulla divulgazione micologica

Pubblicato il 1 Settembre 2022 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

Tre giornate di approfondimento micologico. Sono quelle ospitate tra i mesi di settembre e dicembre nella sede del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, che metterà a disposizione laboratori e strumenti capaci di garantire la partecipazione degli interessati sia in presenza che online. A curare l’iniziativa l’Associazione di coordinamento delle associazioni micologiche dell’Umbria (A.Mi.) con l’obiettivo di promuovere la divulgazione micologica. Il primo appuntamento è per domani venerdì 2 e sabato 3 settembre e vedrà come relatore il micologo Tomaso Lezzi, che terrà una relazione dal titolo “Suggerimenti per la stesura di articoli scientifici”. Il secondo incontro si terrà, invece, il 7 e l’8 ottobre. Protagonista il micologo Matteo Carbone con un intervento che riguarderà una serie di approfondimenti all’interno della classe degli Ascomiceti. Terzo e ultimo appuntamento, infine, quello in agenda per il 2 e 3 dicembre prossimi, quando si parlerà di “Approfondimento sistematico e tassonomico dei generi: Cantharellus, Craterellus e Hygrophorus, approccio macroscopico e microscopico” con il micologo Emanuele Campo. Agli incontri parteciperanno micologi di tutta Italia.

Articoli correlati