23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaNidi comunali, a Foligno sono 174 i bambini accolti tra nuovi iscritti...

Nidi comunali, a Foligno sono 174 i bambini accolti tra nuovi iscritti e confermati

Pubblicato il 1 Settembre 2022 08:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Sono state 188 le nuove domande di iscrizione ai nidi comunali di Foligno per l’anno educativo 2022-2023. Lo si apprende dalla determina dirigenziale 1428 del 30 agosto, pubblicata nell’albo pretorio dell’Ente di palazzo Orfini Podestà e che ha per oggetto l’approvazione della graduatoria. Documento che spiega come il servizio Servizi Scolastici del Comune, a partire da tutte le domande raccolte in modalità telematica fino al 30 maggio scorso (scadenza del termine per la presentazione, ndr), abbia appunto predisposto una graduatoria delle nuove domande che ne riporta 179 valide secondo i criteri di ammissione stabiliti nel Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia. Tra questi, la possibilità di accogliere solo le domande relative a bambini residenti: da qui le 9 richieste rimaste fuori dalla graduatoria.

Guardando nel dettaglio delle iscrizioni, dei 53 bambini che rientrano nella fascia dei “piccoli”, di età compresa cioè tra i 3 e i 12 mesi, per i quali i genitori hanno fatto domanda, ne sono stati accolti in totale 36, mentre 17 è il numero di quelli esclusi ma comunque in lista di attesa. Nello specifico, invece, della fascia dei “medi”, bambini da 1 a 2 anni, le porte si apriranno per 30 di loro su un totale di 89; in questo caso, sono quindi 59 quelli che rimangono in lista d’attesa. Per quanto concerne, infine, i bambini di età compresa tra 2 e 3 anni, ricompresi nella fascia dei “grandi”, sono 15 quelli accolti e 22 in lista d’attesa, su un totale di 37 richieste presentate dai genitori. In sostanza, tra tutte e tre le fasce d’età sono stati in totale accolti negli asili nido comunali per il prossimo anno educativo 81 bambini, mentre sono 98 quelli che rimangono in attesa. Come detto, 81 nuovi iscritti a fronte di 93 riconfermati dall’anno precedente, per un totale di 174.

Questi, insomma, i numeri delle graduatorie disponibili sul sito istituzionale che, si legge nel testo della determina, sono state pubblicate in via provvisoria lo scorso 15 giugno. Dalla pubblicazione delle stesse, lo ricordiamo, erano concessi dieci giorni per eventuali osservazioni o ricorsi (che non sono stati presentati) al termine dei quali sono diventate definitive. Definitive, sì, e relativamente alle quali, stando a quanto riferito dal Comune, ci sono stati già diversi scorrimenti rispetto al momento della pubblicazione. Determina alla mano, infine, sempre per l’anno educativo 2022-2023, si prevedono quattro sezioni nei nidi “Le Nuvole”, “R. Sanzio”, “Raggio di Sole”, “Prato Smeraldo”, “Le Colline” e “Millecolori”.

Articoli correlati