27.6 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomePoliticaOspedale di Foligno, l’allarme: “Screening della cervice uterina spostato a Spoleto”

Ospedale di Foligno, l’allarme: “Screening della cervice uterina spostato a Spoleto”

Pubblicato il 6 Settembre 2022 09:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

“Ospedale di Foligno: sempre meno servizi”. La denuncia arriva dal consigliere comunale del Pd, Rita Barbetti, che torna appunto a parlare del nosocomio cittadino, ponendo l’accento, questa volta, sullo screening per il tumore della cervice uterina e sui timori per un probabile dirottamento delle prestazioni a Spoleto. La “dem”, nel lanciare l’allarme, parte dalla premessa che “lo screening per il tumore della cervice uterina, con pap test o colposcopia, è in grado di evidenziare lesioni più o meno gravi, permettendo di intervenire prima che le stesse degenerino in forme tumorali”. Da qui, “la possibilità di salvare spesso la vita di una donna – aggiunge il consigliere di minoranza di palazzo Orfini Podestà -, o di risparmiarle gravissime sofferenze”.

Evidenziata, quindi, la crucialità del servizio, Barbetti passa poi a parlare di quanto stia succedendo al “San Giovanni Battista”. L’esponente Pd, in particolare, riavvolge il nastro e spiega come il servizio per le colposcopie, anche sotto Covid, sia rimasto comunque attivo per la gestione dei soli casi più gravi, determinando però una lunga lista di attesa. Stando a quanto da lei riferito, inoltre, anche per il periodo che va dal 15 giungo scorso al prossimo 15 settembre, si è dovuto ricorrere, per carenza di personale, alla chiusura di una delle due sedute settimanali proprio per le colposcopie. “Purtroppo – lancia quindi l’allarme – si apprende che dal 15 settembre non verrà probabilmente riaperta la seconda seduta settimanale, interamente dedicata allo screening, e le prestazioni verranno dirottate a Spoleto”. È sempre Barbetti a spiegare che “se veramente sarà dato seguito al trasferimento del servizio, sarà una scelta non funzionale e non rispettosa delle donne della nostra città”. Per lei, infatti, “o i punti screening diventano due, oppure, se il centro deve essere unico, la sede più logica è senz’altro Foligno. Non si capisce – aggiunge la “dem” – perché la popolazione femminile di Foligno, e di tutti i luoghi circostanti, si dovrebbe spostare dalla sua città, con tutti i conseguenti disagi”.

E ribadendo ancora l’importanza del servizio certificata anche dalle circa 400 colposcopie già eseguite dall’inizio dell’anno, l’esponente Pd parla di “situazione ingestibile”. Una situazione in cui “mancano ginecologi ed ostetriche, rispetto alle quali – prosegue – si è ricorsi al prelievo dai consultori, a loro volta troppo pochi e già troppo sguarniti”.

Infine l’attacco all’amministrazione comunale di Foligno: totalmente latitante, per Barbetti, se si tratta di “rivendicare i giusti diritti della città e, soprattutto, dei servizi sanitari dell’ospedale, sempre più svilito – conclude – e depauperato”.

Articoli correlati