21.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàA Montefalco sbandieratori e musici da tutta Italia per la “Parata nazionale...

A Montefalco sbandieratori e musici da tutta Italia per la “Parata nazionale della bandiera”

Pubblicato il 8 Settembre 2022 09:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Montefalco si prepara ad ospitare la 41esima “Parata nazionale della bandiera”. In arrivo nel borgo umbro 15 compagnie provenienti da tutta Italia per un totale di oltre 500 persone tra gli atleti in gara e gli accompagnatori. Si tratta di uno degli eventi più importanti per i gruppi storici di sbandieratori aderenti alla Lega italiana sbandieratori, che prenderà il via domani, venerdì 9 settembre, per poi concludersi domenica 11 settembre. Organizzata dal Gruppo Storico Città di Montefalco, in collaborazione con la Lega italiana e con il patrocinio del Comune, la manifestazione prevede una tre giorni di competizioni. Le prime, come detto, sono in programma già per la giornata di domani. Alle 16.30 si terrà il Singolo Tradizionale, alle 21.30 invece la Piccola Squadra. Si proseguirà, poi, sabato 10 settembre, alle 10 con la Coppia Tradizionale e alle 16 con l’Assolo Musici. L’evento si concluderà domenica 11, dopo la gara di Grande Squadra prevista alle 10, quando, prima delle premiazioni finali, interverranno le autorità comunali e la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei. A fare da sfondo alle competizioni sarà il parcheggio di viale della Vittoria, con la sola eccezione della gara di Assolo Musici che si svolgerà invece in piazza del Comune. 

Articoli correlati