18.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaSvincolo di Scopoli, partite le indagini geognostiche-ambientali

Svincolo di Scopoli, partite le indagini geognostiche-ambientali

Pubblicato il 9 Settembre 2022 08:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Sono partite nella giornata di ieri, giovedì 8 settembre, le indagini geognostiche-ambientali e le prove di laboratorio integrative che porteranno alla progettazione definitiva dello Svincolo di Scopoli. Dopo anni di attesa, la situazione sembra dunque essersi sbloccata, con le indagini che avviano di fatto allo studio per la realizzazione di un’opera richiesta dagli abitanti della frazione folignate e da tutta la Valmenotre. “Uomini e mezzi sono tornati al lavoro proprio nell’area dove sorgerà lo svincolo che collegherà il vecchio tracciato della Ss77 alla nuova Val di Chienti Foligno-Civitanova Marche” è il commento del sindaco Stefano Zuccarini. In un post su Facebook, il sindaco ha voluto ringraziare inoltre chi si è adoperato alla realizzazione dell’opera. Insomma, le operazioni preliminari fanno dedurre che lo svincolo verrà realizzato, visto che all’Ansa il sindaco di Foligno ha inoltre aggiunto come “entro il mese di ottobre contiamo di avere il progetto definitivo”. Ancora nessuna certezza rispetto ai tempi di realizzazione, anche se Zuccarini rassicura: “Contiamo di andare molto veloci”. Il cantiere dell’opera, così come annunciato diversi mesi fa dall’assessore ai Trasporti dell’Umbria, Enrico Melasecche, dovrebbe essere avviato nella primavera del 2024. Circa 15 i milioni di euro necessari per la costruzione dell’opera.

Articoli correlati