13 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàTorrente Renaro e Rio Tabito messi in sicurezza dal rischio idrogeologico

Torrente Renaro e Rio Tabito messi in sicurezza dal rischio idrogeologico

Pubblicato il 9 Settembre 2022 08:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Approvata la messa in sicurezza idrogeologica del torrente Renaro e del Rio Tabito nei comuni di Assisi e Spello. Lo rende noto il Consorzio della Bonificazione Umbra spiegando come la svolta sia arrivata dopo un lungo e complesso iter tecnico ed amministrativo iniziato nel 2017, che ha visto coinvolti lo stesso Consorzio, la Regione Umbria e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale. Nel dettaglio, con decreto del segretario generale di quest’ultima amministrazione, è stato disposto l’aggiornamento del Pai Tevere (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico) per riperimetrazione delle fasce di pericolosità a seguito degli interventi di sistemazione idraulica realizzati nel bacino del torrente Renaro-Rio Tabito nei comuni prima citati, progettati ed eseguiti con appalto pubblico dei lavori da parte del Consorzio della Bonificazione Umbra. Si tratta di aree posizionate proprio a confine tra i due comuni, con inizio in prossimità di Capitan Loreto nel comune di Spello nonché l’area industriale di Capodacqua di Assisi, che sono state, quindi, dichiarate ufficialmente messe in sicurezza dal rischio idrogeologico, con effetti giuridici di eliminazione dei relativi vincoli urbanistici in materia di difesa del suolo da eventi alluvionali. In particolare, le aree di cui sopra, dichiarate vulnerabili per eventi alluvionali con probabilità di accadimento di una volta nell’arco di 50 anni, sono oggi tutelate fino ad eventi con probabilità di accadimento stimata fino ad oltre 200 anni. L’intervento, eseguito, lo ricordiamo, dallo stesso Consorzio della Bonificazione Umbra, è partito proprio da Capitan Loreto e, dopo aver attraversato l’area industriale di Capodacqua di Assisi, è terminato in località Castellaccio a Spello.

Articoli correlati