16.6 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCronacaUccide un capriolo, denunciato bracconiere a Foligno

Uccide un capriolo, denunciato bracconiere a Foligno

Pubblicato il 13 Settembre 2022 08:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Denunciato bracconiere a Foligno. L’uomo, un guardiacaccia di 70 anni, è stato fermato dai carabinieri forestali in località Villa Morotti mentre, a bordo di un 4×4, trasportava un capriolo maschio adulto ucciso. Il 70enne è stato bloccato al termine della giornata di caccia, proprio quando stava lasciando la zona. Dai controlli effettuati dai militari, è emerso come l’animale fosse stato abbattuto con un colpo di carabina e come fosse sprovvisto di fascetta inamovibile prevista dal disciplinare. Numerose, poi, le infrazioni riscontrate dai carabinieri, a cominciare dalla mancata registrazione sul libretto di caccia dell’uscita e del capo abbattuto. La fascetta mostrata, poi, non era stata allacciata al capo abbattuto ed era invece registrata per un capo ucciso nel mese di giugno. Infine il cacciatore si trovava fuori zona rispetto alle autorizzazioni rilasciate. Tutte irregolarità amministrative che hanno comportato sanzioni per circa 1.200 euro, oltre la sospensione dell’attività di selezione per un periodo da 1 a 3 mesi, la revoca del tesserino da guardiacaccia e della licenza da caccia. Da un punto di vista penale, invece, l’uomo rischia l’arresto da 3 mesi a 1 anno e una sanzione tra i mille e i 2.500 euro.

Articoli correlati