13.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCronacaUccide un capriolo, denunciato bracconiere a Foligno

Uccide un capriolo, denunciato bracconiere a Foligno

Pubblicato il 13 Settembre 2022 08:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Denunciato bracconiere a Foligno. L’uomo, un guardiacaccia di 70 anni, è stato fermato dai carabinieri forestali in località Villa Morotti mentre, a bordo di un 4×4, trasportava un capriolo maschio adulto ucciso. Il 70enne è stato bloccato al termine della giornata di caccia, proprio quando stava lasciando la zona. Dai controlli effettuati dai militari, è emerso come l’animale fosse stato abbattuto con un colpo di carabina e come fosse sprovvisto di fascetta inamovibile prevista dal disciplinare. Numerose, poi, le infrazioni riscontrate dai carabinieri, a cominciare dalla mancata registrazione sul libretto di caccia dell’uscita e del capo abbattuto. La fascetta mostrata, poi, non era stata allacciata al capo abbattuto ed era invece registrata per un capo ucciso nel mese di giugno. Infine il cacciatore si trovava fuori zona rispetto alle autorizzazioni rilasciate. Tutte irregolarità amministrative che hanno comportato sanzioni per circa 1.200 euro, oltre la sospensione dell’attività di selezione per un periodo da 1 a 3 mesi, la revoca del tesserino da guardiacaccia e della licenza da caccia. Da un punto di vista penale, invece, l’uomo rischia l’arresto da 3 mesi a 1 anno e una sanzione tra i mille e i 2.500 euro.

Articoli correlati