11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàL’Ottobre Trevano è pronto a tornare dopo due anni di stop

L’Ottobre Trevano è pronto a tornare dopo due anni di stop

Pubblicato il 20 Settembre 2022 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Trevi si respira aria di rinascita. Dopo uno stop di due anni legato alla pandemia, infatti, il borgo umbro è pronto per tornare a far festa. Dal 30 settembre al 23 ottobre si terrà, infatti, una nuova edizione dell’Ottobre Trevano. In programma un mese di eventi ed appuntamenti, tra i quali spiccano il 40esimo Palio dei terzieri e la 58esima edizione della Mostra mercato del sedano nero e della Sagra del sedano nero e della salsiccia. Per il sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio, un ritorno “a nuova vita”.

Si parte, come detto, venerdì 30 settembre con il Convivium, cena itinerante per le taverne cittadine, con menù a base di ricette in stile medievale, mentre in piazza Mazzini il pubblico sarà intrattenuto dall’attore Gianluca Foresi. Nel weekend dell’1 e 2 ottobre, poi, si entrerà nel vivo della manifestazione con i cortei storici che vedranno sfilare 300 figuranti. Sempre domenica 2 ottobre, alle 14.30, si terrà il Palio: in gara i terzieri Castello, Matiggia e Piano che con 20 corridori ciascuno si sfideranno spingendo un carro di 430 chilogrammi lungo un percorso di 800 metri in salita. A vincere sarà il terziere che completerà il percorso nel minor tempo e che si porterà a casa il palio dipinti, in questa edizione 2022, dal pittore Alfio Tabarrini, che per l’occasione ha voluto “rompere con il passato”. “Mi sono ispirato al momento in cui viene annunciata la vittoria – ha dichiarato l’artista – e tutti i ragazzi esplodono di emozioni e gioia. Io ho fatto esplodere i colori dei Terzieri cercando di ricreare quell’emozione”. Il sabato successivo, l’8 ottobre, si svolgerà il Palio dei ragazzi durante il quale i più piccoli si cimentano in giochi popolari. Prevista in serata la Sfida dei suoni, gara tra i tamburini dei terzieri. Ma ad attendere il pubblico ci sarà anche qualche sorpresa, come annunciato dal neoeletto presidente del Palio, Alessandro Falasca.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre sarà poi la volta della 58esima Mostra mercato del sedano nero e Sagra del sedano nero e della salsiccia, in occasione della quale – come annunciato da Isabella Bruganti della Pro Trevi – verrà anche proclamato il miglior produttore di sedano nero. In concomitanza si terrà l’evento più suggestivo dell’intera manifestazione, le scene di vita medievale, con la città che al calar della sera torna indietro di otto secoli grazie alle scene di vita medievale proposte dai terzieri. E poi ancora in programma mercatini di artigianato e prodotti tipici, il 22 2 23 ottobre, e la tradizionale castagnata che si terrà domenica 23 in piazza Mazzini, accompagnata da piatti tipici autunnali. Fino al 23 ottobre, a partire da domenica 2 ottobre, ogni sera rimarranno aperte le taverne dei terzieri. A chiudere, eccezionalmente, l’Ottobre Trevano sarà Festivol, il 29 e 30 ottobre, evento che celebra la nuova annata dell’olio di Trevi. Il primo novembre è, infine, in programma la seconda edizione di Olio Trekking sulla fascia olivata.

Articoli correlati