22.2 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti della “Gentile” a scuola di sicurezza ferroviaria

Foligno, gli studenti della “Gentile” a scuola di sicurezza ferroviaria

Pubblicato il 24 Settembre 2022 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Sono circa 150 i ragazzi della scuola media “Gentile” di Foligno che, martedì 20 e giovedi 22 settembre, hanno preso parte al progetto “Train… to be cool” ed hanno trascorso una giornata in compagnia degli agenti della polizia ferroviaria della sezione di Foligno.

Lo scopo del progetto è stato quello di avvicinare i giovani alle istituzioni attraverso un percorso didattico all’interno dello scalo ferroviario, mostrando il funzionamento “dietro le quinte” del traffico dei treni e il lavoro delle persone che permettono che tutto si svolga nel miglior modo possibile, anche sotto il profilo della sicurezza.

Il progetto “Train…to be cool” è stato avviato alcuni anni fa, a livello nazionale dal Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Ferroviaria, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la validazione scientifica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università la Sapienza di Roma con la finalità di condividere con i giovani, alcune tematiche afferenti la legalità, la sicurezza e i comportamenti da osservare in ambito ferroviario.

Gli operatori Polfer si sono particolarmente soffermati su quest’ultimo punto illustrando i pericoli che si possono trovare in stazione quali, ad esempio, l’incauto attraversamento dei binari, l’utilizzo improprio del telefono cellulare, la funzione della linea gialla. Alcuni cenni poi sui reati più frequenti che si registrano in ambito ferroviario, come il rifiuto di fornire generalità, false attestazioni a pubblico ufficiale o imbrattamenti dei treni.

L’iniziativa, considerato l’entusiasmo dei ragazzi e l’apprezzamento dei docenti, avrà sicuramente un seguito nei prossimi mesi anche in altri plessi scolastici.

Articoli correlati