16.4 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomePoliticaElezioni, affluenza al minimo in Umbria. Trionfo del centrodestra

Elezioni, affluenza al minimo in Umbria. Trionfo del centrodestra

Pubblicato il 26 Settembre 2022 00:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Fratelli d’Italia tira la coalizione di centrodestra. È il dato che emerge dai primi risultati delle elezioni politiche 2022 che, anche in Umbria, incoronano il partito guidato da Giorgia Meloni. I numeri vedono Fratelli d’Italia oltre il 30%, mentre si registra il crollo della Lega, che gira attorno al 7-8%. Il Partito democratico supera il 20%, mentre il Movimento 5 stelle va oltre il 12%. Intorno alle 3 di notte, in Umbria è stata scrutinata quasi la metà dei seggi.

AFFLUENZA DEFINITIVA – Crolla anche in Umbria, così come in tutta Italia, l’affluenza alle urne. Se in tutto lo Stivale il dato dei votanti è il più basso dal dopoguerra ad oggi (63,8%), nel Cuore verde d’Italia va un po’ meglio. Alla fine, in Umbria ha votato il 68,82% degli aventi diritto, contro il 78,23% delle precedenti elezioni del 2018: poco meno di 10 punti percentuali. Nel Perugino la percentuale è stata del 69,08%, nel Ternano del 68,08%.

AFFLUENZA ALLE 19 – È in netto calo l’affluenza alle urne delle 19. In Umbria i dati parlano chiaro, rispetto al 2018, nel secondo riscontro di giornata sui votanti, ci sono quasi 9 punti percentuali in meno di quattro anni fa. Per l’esattezza sono 8,7%. Andando nel dettaglio, per le attuali elezioni politiche, alle 19 ha votato il 56,07% degli umbri aventi diritto. Il 4 marzo del 2018 fu il 64,77%. Nella provincia di Perugia ha votato il 56,24 degli elettori, mentre nel Ternano il 55,58%. Foligno è in linea con i dati regionali, visto che alle 19 di domenica 25 settembre ha votato il 56% degli elettori, contro il 64,29% del 2018.

AFFLUENZA ALLE 12 – Terni con il 20,14 e Perugia con il 20,07. È questa la percentuale del voto nelle due province umbre alle 12 di domenica 25 settembre. Ovvero il giorno in cui anche il Cuore verde d’Italia è chiamato a rinnovare i componenti del Parlamento. In regione l’affluenza a mezzogiorno è stata del 20,09, praticamente la stessa del 4 marzo 2018, quando si sono svolte le precedenti elezioni Politiche (quattro anni fa fu del 20,56%. Come detto, nella provincia di Perugia ha votato il 20,07% degli aventi diritto, mentre a Terni la percentuale è di poco superiore: 20,14%. A Foligno ha votato il 20,84% degli aventi diritto, contro il 18,47% di quattro anni fa.

UMBRI AL VOTO – Sono 662.094 gli umbri chiamati oggi, domenica 25 settembre, al rinnovo del Parlamento. Alle 7 di mattina si sono regolarmente aperte le 1.004 sezioni elettorali presenti su tutto il territorio regionale, che permetteranno agli aventi diritto di esprimere le proprie preferenze per Camera e Senato. Per la prima volta, anche i neo maggiorenni potranno votare per palazzo Madama. Le elezioni Politiche 2022 vedranno gli umbri al voto nelle 710 sezioni nella provincia di Perugia (490.922 elettori) e nelle 294 del Ternano (171.172). C’è tempo per esprimere le proprie preferenze fino alle 23 di questa sera.

Articoli correlati