8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaInterscambi ed eventi: protocollo d'intesa per unire sempre più Foligno e Civitanova

Interscambi ed eventi: protocollo d’intesa per unire sempre più Foligno e Civitanova

Pubblicato il 28 Settembre 2022 09:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una rinnovata sinergia che non passa solo dalle infrastrutture stradali. È quella alla base del protocollo d’intesa tra Foligno e Civitanova Marche, collegate dal 2016 grazie alla Ss77 della “Val di Chienti” ed ora ancor più unite attraverso un patto di amicizia che sancisce formalmente una collaborazione politico istituzionale per lo sviluppo economico, sociale, turistico e culturale dei territori. Due città i cui rapporti, già da anni consolidati, si sono intensificati negli ultimi tempi proprio con la realizzazione dell’infrastruttura viaria a quattro corsie. Ed è nell’ottica di favorire proficue collaborazioni tra le due realtà che il Comune di Foligno ha approvato un protocollo d’intesa, appunto, con durata di cinque anni, che verrà quindi proposto al sindaco di Civitanova ed eventualmente sottoscritto. Stando alla delibera 415 del 15 settembre pubblicata nell’albo pretorio di palazzo Orfini Podestà, tutto parte dalla volontà di “favorire e sostenere un percorso di sinergia sui servizi, sui pacchetti turistici, sulle promozioni commerciali ed incentivare l’organizzazione di iniziative ed eventi per poter aumentare le prospettive, valorizzando il patrimonio storico, artistico e culturale delle due città”.

Ma quali sono, nel dettaglio, le azioni alla base dell’intesa? I Comuni di Foligno e Civitanova si impegnerebbero, intanto, a realizzare interventi tesi a valorizzare gli interscambi sociali ed economici fra loro, in particolare proprio in relazione all’asse della “Val di Chienti”. E poi svolgere attività di promozione delle rispettive città per quanto riguarda gli aspetti economici, sociali, culturali, turistici, enogastronomici ed agroalimentari. Non solo. Il protocollo prevede infatti che le due città sostengano iniziative di supporto volte al miglioramento dell’offerta turistica, anche progettando pacchetti turistico culturali ad hoc. E ancora, realizzare eventi e manifestazioni che uniscano simbolicamente gli aspetti tipici delle tradizioni e della cultura locali e promuovere attività di comunicazione per veicolare la conoscenza e la specificità dei due territori. Nel protocollo d’intesa, infine, spazio anche alla promozione della cooperazione culturale tra le località insistenti nell’asse viario Foligno-Civitanova, coinvolgendo dunque altri comuni, in particolare quello di Muccia. Documento alla mano, la città della Quintana e quella marittima marchigiana, aderendo all’intesa, procederanno all’elaborazione di programmi di sviluppo condivisi.

Articoli correlati