14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomePoliticaMessa in sicurezza del Topino, interrogazione al sindaco: “A che punto siamo?”

Messa in sicurezza del Topino, interrogazione al sindaco: “A che punto siamo?”

Pubblicato il 28 Settembre 2022 10:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un’interrogazione a risposta orale circa la messa in sicurezza del fiume Topino. È quella rivolta al sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e all’assessore competente dai consiglieri comunali di centrosinistra che rispondono ai nomi di Rita Barbetti e Claudia Minelli del Partito democratico e di Luciano Pizzoni di Patto x Foligno. Esponenti che, in particolare, chiedono al governo cittadino quale sia la situazione riguardo i lavori che la Bonifica Umbra dovrebbe eseguire per la messa in sicurezza, come detto, del fiume Topino. Un’interrogazione, quella presentata appunto dai consiglieri di minoranza di palazzo Orfini Podestà, che tiene conto dei “circa 18mila residenti a rischio in caso di alluvione” e dello “stanziamento di circa 30 milioni di euro destinato all’opera”. Un’interrogazione che parte altresì dalle riflessioni scaturite a seguito “dei recenti drammatici fatti, verificatisi nella regione Marche in seguito al maltempo”.

Articoli correlati