14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCultura“Oltre i confini”, a Castelbuono e Cantalupo di Bevagna una settimana di...

“Oltre i confini”, a Castelbuono e Cantalupo di Bevagna una settimana di arte, cultura e pace

Pubblicato il 28 Settembre 2022 11:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È tutto pronto a Castelbuono e Cantalupo di Bevagna per “Oltre i confini, settimana di arte, cultura e pace”. L’evento firmato “Omnes oltre i confini Odv” che, dal 1° al 9 ottobre prossimi, proporrà un fitto cartellone tra conferenze, approfondimenti, musica, passeggiate e yoga, con spazio pure alla terza edizione della mostra collettiva “Artisti per la Pace”.

Si comincia quindi sabato alle 17 con l’inaugurazione della mostra “Artisti per la Pace 2022” nei vicoli e piazzette di Castelbuono. Seguiranno la merenda a cura della Pro loco Cantalupo-Castelbuono e “Note d’Autore” in piazzetta della Pace a Castelbuono con Mirko Revoyera. Alle 18.30 la presentazione del libro di racconti per grandi “Ma tu guarda il mondo”, con intermezzi di tre storie per bambini. Domenica 2 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, la mostra “Artisti per la Pace 2022” e la passeggiata a cura dell’associazione culturale “L’Olivo e la Ginestra”. Alle 16, poi, la conferenza in piazzetta della Pace a Castelbuono “Camerun: accesso all’acqua, diritto alla salute e instabilità” con Céline Camion, Mani Ndongbou Bertrand e Bertrand Tchana. Spazio anche alla merenda e, alle 18.30, un altro appuntamento con “Note d’autore”, sempre in piazzetta della Pace, con Giulio Wilson dal titolo “Storie vere tra alberi e gatti”. In agenda martedì 4 ottobre alle 21 alla Sala T. Sankara (Magazzino Sociale) di Cantalupo, la presentazione del libro “Medioevo digitale: la storia contemporanea attraverso i social network” con l’autore Ennio Cirnigliaro. Mercoledì 5 ottobre, stessa ora e stesso posto per l’approfondimento “Istanbul e i bambini invisibili”, appunti di viaggio con “Omnes oltre i confini”. E sempre alla Sala T. Sankara, sempre alle 21, ma di giovedì 6 ottobre, spazio alla conferenza “La ricerca della Pace attraverso le rotte migratorie” alla quale interverranno Nawal Soufi, Emilio Drudi, Flavio Lotti e Soumaila Diawara. Si bissa la sera dopo, quella di venerdì 7 ottobre, con la conferenza (ore 21 alla Sala T. Sankara) “Alimenti e farmaci: la solidarietà contro lo spreco”, in compagnia di Giulia Grillo e Maria Chiara Gadda. Sabato 8 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 torna la mostra “Artisti per la Pace 2022”, insieme alla passeggiata “Il sentiero dell’Armonia” a cura di “Le storie di Loz”. Alle 16 la conferenza in piazzetta della Pace a Castelbuono “Afghanistan: Il punto della situazione: osservazioni sulla condizione della società civile” con Principessa Soraya Malek d’Afghanistan, Frozan Nawabi, Filippo Rossi, Emanuele Giordana e Mir Ahmad Joyenda. Torna poi la merenda a cura della Pro loco e, alle 18.30, “Note d’autore”, sempre in Piazzetta della Pace, con Max Manfredi in “I canti e il grido”. Il giorno conclusivo, cioè domenica 9 ottobre, spazio alla passeggiata a cura della Pro loco e, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, alla mostra “Artisti per la Pace 2022”, allo yoga a cura del Centro Kundalini Yoga e alla classica merenda. Alle 17.30, infine, “Note d’autore” in piazzetta della Pace con Federico Gili e Ilaria Castellani.

La manifestazione, lo ricordiamo, vede il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Bevagna, la collaborazione di Tavola della Pace e Perugiassisi Insiemeperlapace e la partecipazione di Pro loco Cantalupo Castelbuono, L’Olivo e La Ginestra, Centro Kundalini Yoga e Le Storie di Loz. L’ingresso sarà libero e per prenotazioni sono disponibili l’indirizzo info@omnesoltreiconfini.it e i numeri telefonici 3474991183 e 3476021242.

Articoli correlati