14.4 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàUnione dei Comuni Tos, in arrivo 4 milioni di euro per la...

Unione dei Comuni Tos, in arrivo 4 milioni di euro per la sostenibilità

Pubblicato il 1 Ottobre 2022 08:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino punta ad un futuro sempre più green. Un obiettivo che i borghi di Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Rutaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi hanno deciso di perseguire attraverso il progetto “L’Unione fa la forza e una montagna di energia!”. Progetto che si è aggiudicato un finanziamento da 4 milioni di euro da parte del Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri, nell’ambito delle risorse messe a disposizione dal Pnrr, e che prevede tutta una serie di azioni che andranno dalla riduzione dell’inquinamento all’aumento di produzione da energie alternative, dall’attivazione di filiere corte e di economie circolari su piccola scala allo sviluppo sostenibile del territorio. 

“La green community – ha spiegato Elisa Sabbatini, presidente dell’Unione dei Comuni Tos – svilupperà azioni trasversali in vari campi, dalla tutela delle risorse naturali e delle biodiversità, alla riduzione dei rifiuti e dei consumi. Un altro aspetto importante – ha proseguito – è la promozione del turismo e della cultura in chiave sostenibile, in continuità con i progetti di marketing e sviluppo territoriale già avviati dall’Unione in precedenza”.

Previsti anche l’avvio del progetto “L’Unione adotta un rifugio”, dedicato agli edifici rurali presenti nei boschi sia di proprietà privata che pubblica, e la definizione di obiettivi di sostenibilità delle foreste, il cui raggiungimento sarà certificato secondo gli schemi di certificazione della Gestione Forestale Sostenibile tipo il Pefc.

“L’ambizioso obiettivo – ha quindi sottolineato la presidente Sabbatini – è quello di innescare nuovi processi associativi partecipati e certificati in termini di sviluppo sostenibile e intelligente del territorio che faccia da volano per progetti e azioni future, con la convinzione che con l’unione delle forze l’obiettivo potrà essere centrato. Questo progetto – ha concluso – darà modo ai Comuni facenti parte dell’Unione, anche grazie al supporto dei tecnici, di lavorare in stretta sinergia, proseguendo in quella collaborazione tra sindaci che abbiamo avviato per perseguire obiettivi di sviluppo del nostro territorio”.

Il progetto prevede, infine, la costituzione di tre comunità energetiche, l’istallazione di 17 impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici, lo sviluppo un modello di azienda agricola sostenibile e la creazione di uno sportello dedicato alle aziende per offrire supporto nei processi di transizione ecologica.

Articoli correlati