23 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCronacaSan Francesco, il cardinale Zuppi: “Il lupo della guerra sia addomesticato”

San Francesco, il cardinale Zuppi: “Il lupo della guerra sia addomesticato”

Pubblicato il 4 Ottobre 2022 10:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

“Il nostro patrono, uomo universale, aiuti l’Europa a essere all’altezza della tradizione che l’ha creata e il mondo intero a non rassegnarsi di fronte alla guerra”. Sono le parole pronunciate dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana questa mattina ad Assisi. Il cardinale è intervenuto in occasione dei festeggiamenti per San Francesco d’Assisi, in una cerimonia particolarmente sentita. Dal nemico invisibile del Covid-19 alla guerra che sta bussando alle porte d’Europa, il cardinale Zuppi si è affidato al Poverello d’Assisi come segno di speranza: “Con San Francesco – ha detto il presidente della Cei nel suo intervento – crediamo che il lupo terribile della guerra sia addomesticato e facciamo nostro l’accorato appello di papa Francesco indirizzato certo ai due presidenti coinvolti direttamente, ma anche a quanti possono aiutare a trovare la via del dialogo e le garanzie di una pace giusta”. Già, perché, per dirla con le parole del cardinale, “tutti possiamo essere artigiani di pace”. Quest’anno ad accendere la lampada votiva per la festa di San Francesco è stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’olio è stato offerto dalla Cei, attraverso Caritas Italiana. Il dono – 1.000 litri totali – proviene dalle diocesi di Bari-Bitonto e di Nardò-Gallipoli. Ed è proprio nel segno di “Fratelli tutti”, espressione più volte utilizzata dal cardinale, che quest’anno la festa del patrono d’Italia è stata celebrata anche in ricordo di coloro che hanno perso la vita a causa della pandemia. Fratelli e sorelle che non ce l’hanno fatta, ed altri che invece hanno contribuito, con il loro sacrificio, ad aiutare il prossimo durante tutto il periodo del Covid-19. E in occasione del suo discorso, il capo dello Stato ha esortato: “Non arrendiamoci alla logica di guerra, che consuma la ragione e la vita delle persone e spinge a intollerabili crescendo di morti e devastazioni”. “La pace – ha detto il presidente Mattarella – è un diritto iscritto nelle coscienze e rappresenta l’aspirazione più profonda di ogni persona, appena alza lo sguardo oltre il proprio presente”. Il presidente della Repubblica ha concluso il suo discorso ricordando che “ci avviciniamo all’ottocentesimo anniversario della morte di Francesco d’Assisi. A lui – ha sottolineato Mattarella – guardiamo come a uno dei padri della nostra civiltà, come a un visionario che plasma la realtà, capace di indicare il percorso verso un futuro al quale intendiamo essere fedeli”. Per la presidente della Regione Umbria, presente alla cerimonia insieme al sindaco di Assisi Stefania Proietti, il custode del Sacro Convento fra Marco Moroni, il vescovo di Assisi e Foligno monsignor Domenico Sorrentino, “è necessario che la diplomazia e il dialogo diventino protagonisti affinché si possano affermare i fondamentali principi del rispetto e dalla pace tra i popoli, così come ha affermato con forza papa Francesco nel suo ultimo ed accorato appello a russi ed ucraini per un immediato cessate il fuoco”.

Articoli correlati