10.5 C
Foligno
venerdì, Ottobre 3, 2025
HomePoliticaFoligno, la “Variante sud” al centro di un consiglio comunale aperto

Foligno, la “Variante sud” al centro di un consiglio comunale aperto

Pubblicato il 5 Ottobre 2022 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

La vicenda della “Variante sud” è pronta a finire sui banchi della maggioranza e dell’opposizione in un consiglio comunale aperto al contributo della cittadinanza. La proposta è stata avanzata dalla minoranza folignate in occasione della seconda commissione consiliare presieduta dal coordinatore Domenico Lini, trovando accoglimento anche tra le fila delle forze al governo. Per la “Variante sud”, quindi, potrebbe dunque aprirsi ufficialmente a stretto giro un dibattito all’interno della massima assise cittadina.

Ed è proprio il dialogo con l’amministrazione che da tempo, ormai, ricercano i membri del Comitato “Variante sud”, che martedì pomeriggio hanno assistito alla commissione che ha visto presente, tra gli altri, anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche. Seduti al tavolo, poi, il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Riccardo Meloni, il dirigente d’area, Francesco Maria Castellani, e l’assessore comunale all’Urbanistica, Marco Cesaro.

Nel corso dell’incontro si è fatto il punto sullo stato di avanzamento del progetto. Secondo quanto emerso, in questa fase si sta procedendo con i carotaggi, propedeutici per la stesura del progetto definitivo, che darà di fatto il là alla realizzazione dell’infrastruttura. Ma è proprio il progetto il pomo della discordia tra l’amministrazione comunale e chi vive o ha attività produttive nelle zone interessate dall’infrastruttura, quelle cioè di Cave, Santo Pietro, Maceratola, Corvia, Borroni e Sterpete. Cittadini che hanno deciso di riunirsi in un apposito comitato per dire no all’ipotesi di “Variante sud” del 2008 e che le forze oggi al governo, che in passato si erano dette contrarie, vorrebbero riproporre apportando solo delle piccole modifiche legate ai processi di antropizzazione degli ultimi anni. Un’ipotesi di lavoro che per il Comitato risulterebbe, però, dannosa sia in termini ambientali che paesaggistici, attraversando le varie frazioni e dunque passando in mezzo ad abitazioni, aziende ed aree agricole definite di pregio.

Questo, dunque, il punto di scontro, del quale si tornerebbe a discutere in sede di consiglio comunale, mentre in seconda commissione a “mettere i puntini sulle i” è stato l’assessore Melasecche che, ribadendo la disponibilità delle risorse finanziarie, ha chiesto una presa di posizione netta sulla volontà di procedere o meno con la realizzazione dell’infrastruttura, liberando i fondi per altri progetti nel caso in cui non si volesse andare avanti con la “Variante sud”.

Articoli correlati